A San Lazzaro di Savena prende il via un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata, e recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente, riducendo i rifiuti indifferenziati. Le novità sono previste dalla gara per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna che Hera si è aggiudicata alla fine del 2021.

Le modifiche al servizio di raccolta a San Lazzaro interessano oltre 20.000 utenze e riguardano sia la raccolta stradale basata sulle Isole Ecologiche di Base (cassonetti stradali), il più diffuso, in vigore per 7 cittadini su 10, e sia il servizio porta a porta, che verrà esteso rispetto al passato arrivando a servire quasi il 30% degli utenti residenti nelle zone industriali e artigianali, nel forese, alla Ponticella e nelle zone collinari.

Il kit della nuova differenziata a San Lazzaro contiene tra l’altro la Carta Smeraldo che, oltre a permettere l’identificazione e l’accesso alle Stazioni Ecologiche, servirà per aprire i cassonetti dell’indifferenziato. La riorganizzazione della raccolta dei rifiuti, per chi conferisce nei cassonetti stradali, prevede infatti la sostituzione dei contenitori e, per quanto riguarda l’indifferenziato, la collocazione dei nuovi cassonetti informatizzati che si aprono solo con la Carta Smeraldo. Per quanto riguarda il porta a porta, il kit, oltre alla Carta Smeraldo, contiene i nuovi bidoncini dotati di un sistema che consente di associarli al proprio utente. Altra novità: le lattine e l’alluminio si dovranno conferire insieme alla plastica e non più con il vetro.

Tutte le informazioni sono contenute in una lettera in arrivo in questi giorni nelle buchette di tutti gli utenti del territorio di San Lazzaro.

 

Novità e modalità di ritiro della Carta Smeraldo per chi conferisce nei cassonetti

A partire dal 9 giugno a San Lazzaro verranno progressivamente sostituiti tutti i contenitori per la raccolta dei rifiuti. Quelli per la raccolta dell’indifferenziato inizialmente rimarranno ad apertura libera mentre dal 28 luglio si apriranno solo con la Carta Smeraldo. Dal momento della collocazione dei nuovi cassonetti, le lattine e l’alluminio saranno da gettare nel contenitore della plastica e non più in quello del vetro. Il kit per effettuare correttamente il conferimento dei rifiuti nei cassonetti stradali è composto dalla Carta Smeraldo e dalle guide alla raccolta differenziata.

La Carta Smeraldo e il kit della nuova differenziata sono gratuiti e devono essere ritirati dal titolare della tassa rifiuti o da un suo delegato. Il modulo della delega è in arrivo in tutte le buchette della posta in questi giorni, insieme a una lettera che spiega le novità.

Nel corso dei mesi di maggio e giugno i cittadini di San Lazzaro avranno a disposizione numerose date nelle quali ritirare il kit ai Punti Smeraldo allestiti da Hera in alcuni luoghi del territorio. Ecco dove e quando:

  • Officine San Lab (via Emilia 253, entrata laterale), aperto dal 7 maggio all’8 giugno dal mercoledì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, e la domenica dalle 9 alle 12.30.
  • Centro Giovanile Fermento (via Giovanni Paolo II 6): dal 7 al 10 maggio e dal 14 al 17 maggio dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30.
  • Sala di Città (Palazzo Municipale, accesso da via Emilia 92): dal 21 al 24 maggio dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30.
  • Centro sociale Tonelli (via Galletta 42, Mura San Carlo): dal 28 al 31 maggio dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30.

Tutti possono recarsi a questi Punti Smeraldo ma, a seconda della settimana, la priorità di accesso viene data a mano a mano agli utenti di ciascuna delle zone in cui è stato diviso il centro di San Lazzaro. Le date con accesso prioritario sono contenute nella lettera che ogni utente riceverà nella buchetta della posta.

Chi non facesse in tempo a ritirare la Carta Smeraldo e il kit in queste date, potrà farlo nel mese di giugno ai seguenti Punti Smeraldo aperti dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 in queste date e luoghi:

  • 12-13-14 giugno: Centro Sociale La Terrazza (via del Colle 1, Ponticella);
  • 19-20-21 giugno: Centro Sociale Tonelli (via Galletta 42, Mura San Carlo);
  • 26-27-28 giugno: Centro Sociale Ca’ Bassa (via Ca’ Bassa 31, Idice).

A partire dal 30 giugno, il ritiro sarà possibile allo sportello del Servizio Clienti Hera di San Lazzaro di Savena che si trova in via Emilia 243 ed è aperto il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 13, il martedì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13.

 

Novità e modalità per ricevere la Carta Smeraldo e i bidoncini per chi è servito dal porta a porta

Per le utenze servite dal porta a porta, il sistema richiede l’uso di nuovi contenitori per i rifiuti: dal 30 giugno saranno obbligatori e i rifiuti non potranno più essere esposti nei vecchi bidoncini. Le lattine e l’alluminio, così come per la raccolta stradale, saranno da gettare nel contenitore della plastica e non più nel vetro. Un’altra novità è l’aumento della frequenza della raccolta dell’organico che verrà ritirato tre volte alla settimana.

Agli utenti serviti dal porta a porta verranno dunque forniti nuovi bidoncini dotati di un dispositivo informatico in grado di associare il contenitore al proprio utente, funzionalità però non utilizzata dall’Amministrazione comunale di San Lazzaro ai fini della misurazione puntuale dei rifiuti per il calcolo della tariffa.

Il kit della nuova differenziata porta a porta comprende: un bidoncino giallo per la raccolta di plastica/lattine; un bidoncino azzurro per la raccolta di carta/cartone; un bidoncino marrone per la raccolta dell’organico (con pattumella sottolavello e sacchi); un bidoncino grigio per la raccolta dell’indifferenziato; la raccolta del vetro resterà stradale anche nelle zone servite dal porta a porta; le guide alla raccolta differenziata che contengono anche il calendario con i giorni di raccolta; la Carta Smeraldo per aprire il cassonetto stradale dell’indifferenziato perché, anche se si è serviti dal porta a porta, si possono utilizzare i contenitori stradali collocati sul territorio comunale.

Il kit è gratuito e la consegna avverrà a domicilio: per concordare data e ora, occorre chiamare il numero verde gratuito 800 803040, attivo dal 14 aprile al 6 giugno 2025.

I vecchi bidoncini della raccolta dell’indifferenziato e dell’organico saranno ritirati al momento della consegna di quelli nuovi, se svuotati e puliti, e la plastica di cui sono fatti verrà avviata a riciclo. Dal 1° luglio gli amministratori di condominio potranno richiedere i bidoni scarrabili per i rifiuti differenziati.

 

Chi non fosse riuscito a concordare la consegna a domicilio del kit, potrà ritirarlo nel corso del mese di giugno ai Punti Smeraldo aperti dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 in queste date e luoghi:

  • 12-13-14 giugno: Centro Sociale La Terrazza (via del Colle 1, Ponticella);
  • 19-20-21 giugno: Centro Sociale Tonelli (via Galletta 42, Mura San Carlo);
  • 26-27-28 giugno: Centro Sociale Ca’ Bassa (via Ca’ Bassa 31, Idice).

A partire dal 30 giugno, il ritiro sarà possibile allo sportello del Servizio Clienti Hera di San Lazzaro di Savena che si trova in via Emilia 243 ed è aperto il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 13, il martedì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13.

 

La campagna di informazione: incontri pubblici e punti informativi

Sarà capillare la campagna informativa che mira a raggiungere tutti i cittadini per accompagnarli negli adeguamenti del servizio. Sono numerose le iniziative previste: oltre alla lettera in arrivo in questi giorni a tutte le utenze, sono in programma appuntamenti pubblici e gazebo dove verranno illustrate tutte le novità.

 

Gli incontri pubblici dedicati alla raccolta stradale si terranno:

  • mercoledì 2 aprile dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 22.30 al Centro Sociale Malpensa (via Jussi 33);
  • mercoledì 9 aprile dalle 17.30 alle 19.30 nella Chiesa San Luca Evangelista in via Donini 2 alla Cicogna;
  • giovedì 10 aprile dalle 17.30 alle 19.30 al Centro Sociale Tonelli in via Galletta 42, Mura San Carlo; dalle 30 alle 22.30 al Centro Sociale Malpensa (via Jussi 33).

 

Gli incontri pubblici dedicati al porta a porta si terranno:

  • giovedì 3 aprile dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 22.30 nella Sala 77 del Circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria 7;
  • martedì 8 aprile dalle 17.30 alle 19.30 nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Castel de’ Britti, in via Idice 25; dalle 20.30 alle 22.30 al Centro Sociale La Terrazza (via del Colle 1, Ponticella);
  • mercoledì 9 aprile dalle 20.30 alle 22.30 nella Chiesa San Luca Evangelista in via Donini 2 alla Cicogna.

Saranno poi a disposizione di tutti i cittadini quattro infopoint-gazebo allestiti da Hera nelle giornate del 5 e 12 aprile, e 3 e 10 maggio dalle 8.30 alle 12.30 al mercato settimanale del sabato in Piazza Bracci.

Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it, utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le utenze non domestiche del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).