6172 segnalazioni ricevute di cui 5364 chiuse ed 808 in gestione. È questo il bilancio 2024 dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, l’Urp, che ha i suoi uffici in via Pretorio 18 all’interno del Comparto XX Settembre.
L’URP conferma la sua caratteristica di servizio polifunzionale, capace di rispondere a una domanda diversificata di servizi da parte dei cittadini, ricoprendo i seguenti ruoli.
Innanzitutto informativo: attività di consulenza, orientamento e assistenza agli utenti (Illustrare il funzionamento dell’Ente. Comunicare le novità normative e amministrative. Favorire la fruizione dei servizi pubblici e illustrare modalità di accesso e iter amministrativi. Riferire su opportunità, eventi e iniziative promosse dal Comune. Orientare la domanda di servizi e valorizzare i luoghi d’interesse turistico del territorio).
Supporto operativo: gestire procedure legate a specifici servizi interni (Domande di patrocinio. Richieste di abbattimento alberature private. Modulistica per idoneità alloggio. Raccolta firme per proposte di legge di iniziativa popolare. Domande per orti comunali e distribuzione larvicida. Prenotazione sala matrimoni. Consegna Carta d’Identità Elettronica).
In particolare:
- Patrocini: raccolte e protocollate n. 300 domande di patrocinio
- Abbattimenti: raccolte e protocollate n. 93 domande di abbattimento di alberature private e n. 32
- domande di compensazione
- Larvicida: distribuiti n. 95 campioni di prodotto larvicida per zanzara tigre
- CIE: consegnate circa 5500 carte d’identità
- SPID: rilasciate n. 47 identità digitali Spid Lepida
Lo sportello è infatti abilitato per il rilascio delle identità digitali Spid Lepida, mediante riconoscimento de visu, con personale sottoposto ad un programma specifico di formazione con l’obiettivo di garantire competenze tecniche, conoscenze normative e capacità di supporto ai cittadini.
Attività di mediazione: fungere da collegamento tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla gestione delle segnalazioni e dei reclami. Gestisce infatti l’iter inerente le segnalazioni tramite l’applicativo Comuni Chiamo.
Il cittadino può presentare le segnalazioni con diversi strumenti di comunicazione: email, telefono, app, Facebook allo sportello URP o della Polizia Locale.
Le segnalazioni, e gli eventuali allegati, vengono inseriti nel gestionale dagli operatori URP e in parte dalla Polizia Locale oppure direttamente dal cittadino che ha scaricato l’app.
L’URP provvede ad assegnare la segnalazione ai referenti incaricati o a trasmetterla, sempre tramite l’applicativo, agli enti esterni competenti.
Vengono gestite le seguenti tipologie di segnalazioni:
- manutenzione di tutti gli edifici comunali (scuole, uffici, impianti sportivi, sedi di associazioni, cimiteri)
- manutenzione stradale e del verde pubblico
- illuminazione pubblica (di competenza di City Green Light)
- le segnalazioni di competenza della Polizia Locale (inoltrate direttamente al gruppo di Polizia di Prossimità competente territorialmente)
- pulizia strade e aree verdi, raccolta rifiuti, porta a porta (di competenza HERA)
- segnalazioni di altri enti/gestori presenti sul territorio: Provincia di Modena, E Distribuzione, Fibercop, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale …
Nel 2024 sono state aperte 6172 segnalazioni, una media di 17 segnalazioni al giorno (senza contare i solleciti o le segnalazioni già presentate da altri cittadini).
Al 20/02/2025 ne risultano chiuse 5364, in gestione 808.
Principali tipologie di segnalazioni:
- edifici n. 1644
- rifiuti n. 1294
- manutenzione stradale n. 842
- polizia locale n. 504
- manutenzione verde pubblico n. 466
- segnaletica stradale n. 465
- illuminazione pubblica n. 348
- manutenzione marciapiedi n. 156