A partire dal 27 febbraio, a Formigine si rinnova la tradizione del Carnevale dei Ragazzi, giunto alla 67° edizione. Questa grande festa, che vede anche il coinvolgimento di molte scuole formiginesi, avrà il suo clou nei cortei mascherati del 2 e 4 marzo. I numeri sono in crescita rispetto allo scorso anno: 10 i carri che sfileranno e 10 i gruppi in maschera, per un totale di figuranti attesi pari a 2.470, la metà dei quali sono bambini e bambine.
Ci saranno tante altre iniziative, che evidenziamo nel dettaglio.
Giovedì 27 febbraio, in piazza Calcagnini, s’inizia alle ore 9 con le tanto apprezzate degustazioni (frittelle di baccalà, gnocco fritto, patatine e, alle 12, gramigna con la salsiccia) ricordo di quando i signori del castello regalavano alla povera gente polenta condita con le frattaglie di maiale.
A partire dalle 14, il pomeriggio è tutto dedicato ai bambini, con l’animazione musicale di Dj Ans e i giochi organizzati dalle Gebis. Alle ore 15, si terranno narrazioni a cura delle insegnanti della Scuola Primaria Ferrari; mentre alle ore 16.30, 17, 17.30 e 18, all’interno del castello, si terrà un laboratorio per la creazione di un segnalibro scherzoso.
Sabato 1 marzo, il castello si potrà visitare gratuitamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Alle ore 16, le guide museali attendono i visitatori con abiti d’epoca e un laboratorio tematico (prenotazione obbligatoria scrivendo a castello@comune.formigine.mo.it).
Ingresso gratuito al castello anche Domenica 2 marzo e, dalle 10 alle 13, atelier creativo per bambini da 5 a 10 anni.
Ritornano le degustazioni alla presenza degli zingari di Formigine, vera e propria maschera locale forse perchè in origine quella formiginese era una comunità bizzarra e originale, forse perché coloro che vivevano in paese andavano nelle vicine campagne per accaparrarsi frutta, verdura, legna e uova.
Alle ore 14 si terrà il tanto atteso corso mascherato con la Famiglia Pavironica e con il Re e la Regina del Carnevale. Ad animare la sfilata, la Strana Coppia di Radio Bruno e la Banda musicale Istituto Carlo Sigonio.
Alle ore 16 sarà il momento dello sproloquio della famiglia Pavironica dal balcone di Sala loggia.
Lunedì 3 marzo alle 17, presso la Biblioteca ragazzi Matilda, si terranno narrazioni per bambini dai 4 agli 8 anni (prenotazione obbligatoria scrivendo a biblio.formigine@comune.formigine.mo.it).
Martedì 4 marzo, si rinnova l’appuntamento con le degustazioni e il corteo mascherato alle 14. Segue il discorso del Re e della Regina del Carnevale e, alle 17, la cerimonia di premiazione in collaborazione con l’Istituto “A. Venturi” di Modena e la partecipazione di Alekos, il poeta delle bolle.
In caso di maltempo, il corso mascherato e la degustazione dei piatti tipici della domenica e del martedì saranno rinviati alla domenica successiva (9 marzo). La degustazione dei piatti tipici del martedì si terrà ugualmente. Per avere informazioni sulla sfilata sarà attivo il seguente numero di telefono: 389 2556426.