Il Comune di Fiorano Modenese partecipa alla campagna “Riciccami” lanciata dalla start-up Human Maple, in collaborazione con Hera e Atersir, finalizzata a ridurre l’inquinamento causato da cicche di sigaretta e a fare entrare anche questi rifiuti nel circolo virtuoso dell’economia circolare.

Sul territorio fioranese sono già stati installati, senza costi per il Comune e in via sperimentale, 5 contenitori per la raccolta dei mozziconi, che in seguito verranno riciclati per l’imbottitura di indumenti nell’ambito della moda sostenibile.

I raccoglitori sono collocati in piazza Ciro Menotti (davanti alla gelateria), in via S. Caterina (in prossimità della Casa dell’acqua), a Spezzano presso il bocciodromo (Largo Mondaini) e presso Casa Corsini (via Statale 83), a Ubersetto in piazza Carta della Costituzione.

Hera si occuperà dello svuotamento dei contenitori e, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, di promuovere il loro utilizzo evitando così la dispersione del rifiuto indifferenziato nell’ambiente e la conseguente emissione di sostanze come nicotina, benzene, Co2, acetato e Pla (materiali plastici dannosi per l’ambiente).

L’obiettivo dell’iniziativa “Riciccami”, che coinvolge diversi comuni modenesi, è sensibilizzare le persone e renderle consapevoli che, con il loro comportamento, possono fare la differenza, oltre che migliorare il decoro urbano. Dove sono stati installati i posacenere l’abbandono dei mozziconi si riduce del 46%. Il progetto di Human Maple mira a trasformare questi rifiuti in una risorsa nell’ambito della moda sostenibile, tutelando l’ambiente.

“Anche un rifiuto piccolissimo, che tanti gettano a terra con noncuranza, come un mozzicone di sigaretta, ha un impatto negativo rilevante per l’ambiente che ci circonda: per decomporsi, infatti, una banale cicca può richiedere fino a 8 anni e una recente ricerca delle Nazioni Unite l’ha collocata addirittura al primo posto nella top-ten dei rifiuti che soffocano il Mar Mediterraneo. Confidiamo nel supporto attivo dei nostri concittadini fumatori, al fine di ridurre ulteriormente l’inquinamento ambientale, aumentare il decoro pubblico e sostenere attivamente questa virtuosa iniziativa di economia circolare.” sottolinea l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiorano Modenese, Luca Busani.

Sabato 22 marzo, presso il Centro commerciale di via Santa Caterina, è in programma un evento di sensibilizzazione della cittadinanza con elementi ludici per incentivare e coinvolgere grandi e piccoli. Verranno forniti depliant informativi sulla campagna e saranno distribuiti, presso lo stand informativo, dei posaceneri portatili da tasca come gadget per incentivare i fumatori all’utilizzo dei portacicche.