«La gestione dei servizi pubblici locali rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere delle comunità. La Corte dei conti ha gettato nuova luce su questo settore, offrendo importanti chiarimenti e linee guida per gli enti locali, considerando le recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali, promuovendo un approccio basato sull’efficienza, la trasparenza e la qualità, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti essenziali della gestione di questi servizi fondamentali per la tenuta del tessuto sociale garantendo servizi migliori per i cittadini e un utilizzo ottimale delle risorse pubbliche».
E’ con queste premesse che UPI Emilia-Romagna ha organizzato il convegno dal titolo “I servizi pubblici locali” che si terrà Giovedì 6 febbraio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 alla sala Fanti, sede dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro a Bologna, con l’intenzione di offrire un momento di approfondimento sulla gestione dei servizi pubblici locali, con un’analisi delle recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali.
L’evento, moderato da Marcovalerio Pozzato Presidente Corte dei conti, sezione Controllo dell’Emilia-Romagna, è organizzato da UPI Emilia-Romagna con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione e vede la partecipazione di autorevoli relatori dalla Corte dei conti, del mondo accademico e diversi esponenti di varie istituzioni, che si confronteranno per delineare scenari futuri e strategie volte a garantire efficienza, trasparenza e qualità nei servizi ai cittadini.
Per Valentina Palli, Vicepresidente UPI Emilia-Romagna «questo importante momento di confronto e approfondimento rappresenta l’impegno costante di UPI per la formazione permanente a supporto delle amministrazioni locali. La stretta e proficua collaborazione con la Corte dei conti e con la Regione Emilia-Romagna sono poi determinanti per poter offrire occasioni di crescita di alto profilo come questa, sempre nella logica di migliorare l’operato della macchina pubblica e quindi dei servizi ai cittadini».
Tra i relatori, ci saranno Angelo Buscema giudice della Corte costituzionale, Marco Dugato professore ordinario di Diritto Amministrativo e Direttore della SPISA, Antonio D’Aloia professore ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Parma, Paolo Piva professore associato di diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova, Giuseppe Piperata ordinario di Diritto amministrativo allo IUAV di Venezia, Tiziano Tessaro consigliere della Corte dei conti, sezione controllo dell’Emilia-Romagna, Stefano Glinianski consigliere della Corte dei conti Sezione delle Autonomie e direttore dell’OIV della Farnesina e Antonino Carlo magistrato della Corte dei conti, Sezione controllo dell’Emilia-Romagna.
Attualmente al convegno sono iscritti oltre 140 partecipanti e, oltre alla partecipazione in presenza, sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sul canale youtube di UPI Emilia-Romagna e l’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili e l’Ordine degli avvocati di Bologna. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a eventi@upi.emilia-romagna.it o visitare il sito www.upi.emilia-romagna.it