Le celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini proseguono con l’avvio di “Un poeta sotto ai portici” il podcast a puntate che il Comune di Bologna dedica alla scoperta dell’intellettuale, regista, poeta e artista nato e formatosi nella nostra città.
Protagoniste dei vari podcast le voci di molti bolognesi, di nascita o per adozione, tra cui il Cardinale Matteo Maria Zuppi, il teologo Vito Mancuso, la violinista Laura Marzadori, l’archistar Mario Cucinella e il regista Francesco Costabile, che affrontano la densa materia biografica e artistica pasoliniana, indagando diversi aspetti e sfaccettature della vita, del pensiero e dell’opera di Pasolini.
Il podcast è un viaggio nell’universo di Pier Paolo Pasolini anche sulle tracce di un possibile dialogo tra passato e presente, dove echi e suggestioni inesplorate ci riportano all’oggi, riscoprendo radici lontane.
I singoli podcast saranno pubblicati su Spreaker e sulle principali piattaforme di ascolto (Spotify, Apple Podcast, iHeartRadio) a partire da venerdì 3 giugno, a cadenza bisettimanale a questo link: https://www.spreaker.com/show/ppp-100-anni-di-pasolini-a-bologna
“Quello tra Pier Paolo Pasolini e Bologna è un legame intimo e profondo, solo in parte esplorato: qui nasce, frequenta il liceo e l’università, fonda Officina, una delle riviste più importanti del Novecento. Nella città torna per girare la sua opera più autobiografica, Edipo Re, e il suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma. All’Università di Bologna e al magistero di Roberto Longhi risale la sua ‘folgorazione’ per le arti figurative, di cui portano il segno le sue opere cinematografiche”, dichiara Elena Di Gioia delegata del Sindaco alla Cultura, “Eppure, se si pensa a Pasolini lo si identifica con il Friuli prima e con Roma poi: molti ignorano che fu Bologna a dargli i natali. Ma cosa resta di Bologna in Pasolini, e di Pasolini nella Bologna, e nei bolognesi, di oggi? Lo abbiamo voluto indagare con una serie di podcast in compagnia di tante voci del mondo della cultura, delle professioni e della società civile che ringrazio per essersi prestate a dialogare con noi intorno alle parole e alle visioni di Pasolini continuando ad agirle ed agitarle nella contemporaneità”.
In apertura, il 3 giugno, il primo appuntamento è con lo “scandalo Pasolini”, il tema della sua omosessualità e della sua vita, affrontato assieme all’avvocata Cathy La Torre, siciliana di nascita ma bolognese d’adozione, attivista nel campo dei diritti LGTBIQ+, e a Filippo Vendemmiati, giornalista e regista, autore del documentario Let’s kiss, premiato agli ultimi Nastri d’Argento, biografia di Franco Grillini, “padre” del Cassero e dell’Arcigay nazionale.
Sua Eccellenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Vescovo di Bologna e neo-eletto Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, dà vita assieme al teologo Vito Mancuso ad un appassionante dialogo sul senso della religione in Pasolini (17 giugno), a partire da Il vangelo secondo Matteo (1964), “il più bel film su Cristo” secondo l’Osservatore Romano.
La bolognese Laura Marzadori, che nel 2014, a soli 25 anni, ha conquistato il prestigiosissimo ruolo di Primo violino della Scala di Milano, parla con il critico musicale Luca Baccolini, firma di Repubblica Bologna, della fascinazione di Pasolini per la musica classica, e del ruolo deflagrante che ad essa assegnò nelle sue pellicole, in particolare con l’utilizzo del Bach più sublime ad accompagnare le immagini del sottoproletariato urbano di Roma in Accattone (1 luglio).
Il regista Francesco Costabile, candidato ai David di Donatello 2022 con Una femmina, che a Bologna ha scelto di vivere, esplora il tema delle radici e dell’appartenenza assieme a Federico Savonitto, con cui ha realizzato il magnifico documentario In un futuro aprile dedicato agli anni giovanili di Pasolini (15 luglio).
Di periferie, del paesaggio urbano e umano dei confini, della lateralità, della marginalità, che Pasolini ha raccontato come nessun altro, parlano l’architetto Mario Cucinella – dal 1999 a Bologna con il suo studio Mario Cucinella Architects – che ha fatto della valorizzazione degli spazi periferici uno dei nodi della sua ricerca, e Flavia Tommasini di Cheap, progetto bolognese di arte urbana diffusa (29 luglio).
Del Pasolini poeta, che proprio a Bologna esordì stampando nel 1942 presso la Libreria Antiquaria di Mario Lanci la sua prima raccolta Poesie a Casarsa, parlerà uno dei massimi esperti italiani della materia, Marco Antonio Bazzocchi critico, letterario e saggista, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna, del quale è appena uscito il volume “Alfabeto Pasolini” (Carrocci, 2022).
Il podcast “Un poeta sotto ai portici” è prodotto da Meltin Pod e ideato dal Comune di Bologna in collaborazione con MEC&Partners nell’ambito del progetto PPP | 100 anni di Pasolini a Bologna che vede il Comune di Bologna parte del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, istituito con Decreto del Ministero della Cultura del 10 febbraio 2022.
Le iniziative per il centenario pasoliniano prevedono in estate anche due novità riguardanti i “luoghi di Pasolini” al centro delle visite guidate gratuite del sabato mattina promosse da Comune di Bologna e Destinazione turistica Bologna Metropolitana, in collaborazione con Bologna Welcome, che dal 5 marzo ad oggi hanno registrato la partecipazione di centinaia tra turisti e bolognesi.
I percorsi dell’estate prevedono due date con una passeggiata sulla prima collina bolognese che culminerà, il 4 giugno e il 2 luglio, a Villa Aldini, dove sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Pasolini a Villa Aldini: Salò o le 120 giornate di Sodoma, foto di Deborah Imogen Beer”, che raccoglie 50 scatti delle giornate di riprese realizzate il 21 e 22 aprile 1975 a cura della compagnia teatrale Archivio Zeta, nell’ambito della rassegna inosservanza.
Un’altra novità riguarda invece il percorso cittadino che sabato 11, 18 e 25 giugno si arricchirà con l’ingresso e la visita alla Biblioteca “Galvani – Pasolini” situata nei locali dello storico liceo di via Castiglione, nella ex Cappella delle Congregazioni, edificata all’inizio del XVIII secolo al piano superiore della sacrestia della Chiesa di Santa Lucia. Grazie alla decisiva collaborazione del Dirigente e di tutto il personale scolastico, il Liceo Galvani celebra il centenario della nascita di uno dei suoi più illustri allievi anche con l’apertura straordinaria alla città di un luogo del sapere e della cultura che negli ultimi anni è stato riservato esclusivamente agli studenti ed alle studentesse frequentanti, a seguito delle restrizioni imposte dalla pandemia.
Per prenotare la visite pasoliniane: pppbologna.it e bolognawelcome.it