Dal 25 aprile al 6 maggio sesta edizione del Nonantola Film Festival: il cinema protagonista tra proiezioni gratuite, incontri e l’attesa gara di cortometraggi.

Con una performance presentata dalle Officine Musicali mercoledì 25 aprile a Nonantola, nel modenese, la sala Massimo Troisi, aprirà ufficialmente alle 21 la sesta edizione del Nonantola Film Festival. Dodici giorni intensi di proiezioni, incontri, documentari e curiosità varie, tra cui la “Cortomobile” il 28 e il 29 aprile, il più piccolo cinema del mondo, allestito in un’Alfa Romeo Berlina del 1974.

Prima dell’avvio ufficiale, il 24 aprile è prevista un’anteprima del Festival, con la proiezione di documentario Memorie di un Luogo: Titta Moreali e Nonantola, il penultimo appuntamento del ciclo di visioni “Storie DOC”, serie di incontri ideati dalla Fondazione Villa Emma, che da quest’anno si affianca attivamente all’organizzazione del NFF.

Dopo 321 cortometraggi prodotti nelle scorse edizioni il momento più atteso della manifestazione è però la gara di cortometraggi “4 giorni corti”.

I partecipanti dovranno realizzare, dal 25 al 29 Aprile, un cortometraggio della durata massima di 4 minuti, dai titoli di testa ai titoli di coda compresa la colonna sonora (originale o per la quale si sia in possesso delle necessarie autorizzazioni). Il cortometraggio dovrà contenere alcuni elementi obbligatori che verranno comunicati ad inizio gara e dovrà rispettare il genere assegnato per sorteggio durante la serata iniziale. Almeno una scena del cortometraggio dovrà essere ambientata a Nonantola in modo chiaramente riconoscibile. L’opera realizzata non dovrà contenere materiale girato in precedenza né spezzoni di altre opere video di qualunque tipo, pena l’esclusione dalla gara. Il cortometraggio dovrà essere consegnato entro 4 giorni dall’inizio della kermesse su supporto DVD Video e non verrà restituito. La gara è aperta a tutti senza alcun costo di iscrizione.

I cortometraggi verranno poi visionati dall’organizzazione con la nomina dei finalisti, proiettati durante la serata finale del Festival il 6 maggio.

Da questa edizione la gara è preceduta da un workshop gratuito rivolto agli iscritti che vogliono ricevere dei consigli su come affrontare la gara o hanno bisogno di un qualche suggerimento tecnico. L’incontro è previsto per sabato 14 aprile presso il Cinema Arcadia di Ravarino in collaborazione con Freim00.

Per quanto concerne la rassegna dedicata alle proiezioni il NFF ha in programma film di grande successo e attualità, tra cui Il segreto dei suoi occhi di Juan José Campanella, Terraferma di Emanuele Crialese, Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki e I primi della lista di Roan Johnson.

Dall’ 11 al 13 maggio il Comune di Ravarino ospiterà il dopo-festival con una selezione completamente dedicata al mondo del cortometraggio.

Rinnovata infine la collaborazione del festival con la manifestazione “Castelfranco Experience” prevista a Castelfranco Emilia dal 25 al 28 aprile.

Regolamento e informazioni per i partecipanti: corti@nonantolafilmfestival.it

http://www.nonantolafilmfestival.it/