Prosegue la stagione 2010-2011 della Corte Ospitale al Teatro Herberia di Rubiera: sabato 26 marzo 2011 alle 21 Cherestanì produzioni presenta Nemico di classe di Nigel Williams, traduzione di Susanna Basso, con gli attori della The KItchen Company: Luca Avagliano, Gabriele Bajo, Nicola Nicchi, Daniele Parisi, Giovanni Prosperi, Carlo Zanotti e con Giorgio Regali, regia di Massimo Chiesa, canzoni e musiche di Vasco Rossi.
Nemico di Classe racconta alcune ore di sei ragazzi chiusi dentro ad un’aula scolastica di una scuola di periferia di una grande città. Sono abbandonati, sono isolati dal mondo, sono soli, in attesa dell’arrivo di qualcuno che li possa salvare e introdurre nella vita. Ma sono anche loro stessi che vogliono emarginarsi. Sono annoiati, sono violenti, sono i ragazzi di Nettuno che per noia decidono di dare fuoco ad un immigrato indiano, sono anche quei ragazzi che violentano una ragazza nei bagni la notte di capodanno, sono quei ragazzi che torturano un ragazzo down e riprendono tutto con il telefonino, sono quei ragazzi che bevono e si strafanno durante i sabato notte. Sono ragazzi che non riescono proprio a vedere un futuro.
Nemico di Classe è un grido di allarme contro questa demenziale violenza, contro questo dilagante razzismo, contro l’ignoranza del ragazzino di periferia e contro la stessa ignoranza di alcuni politici della nostra Repubblica.
Uno spettacolo quanto mai attuale, riproposto oggi da Massimo Chiesa con un cast di attori giovanissimi.
“Più che dal testo fui assolutamente travolto dalla forza dello spettacolo che nel 1983 Elio De Capitani allestì per il suo Teatro dell’Elfo – dice Massimo Chiesa nelle note di regia dello spettacolo -. All’epoca io stavo muovendo i primi passi lavorativi nel mondo del teatro ed ero il direttore di sala del Teatro Duse di Genova. Arrivò questa compagnia di ragazzi e durante la loro permanenza genovese successe di tutto. Arrivarono dopo le repliche milanesi, a Milano fu un grandissimo successo ma ovviamente a Genova l’eco del trionfo non arrivò. De Capitani fece un adattamento minuzioso, perfetto; e una regia superba. Aveva a disposizione un cast di giovani sconosciuti di rara bravura: Paolo Rossi, Claudio Bisio, Antonio Catania, Riccardo Bini, Sebastiano Filocamo e lui stesso nel ruolo di Iron. L’entusiasmo dei giovanissimi spettatori di fronte a questo Nemico di Classe non l’ho mai più ritrovato, e più che altro non ho mai più visto ventenni accalcarsi al botteghino di un teatro per vedere uno spettacolo di prosa”.
Il 1 aprile 2011, al Teatro Herberia, prosegue la riflessione sul disagio giovanile e sul tema del bullismo con Freddo di Lars Norèn, regia di Marco Plini, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Informazioni e biglietteria.
Biglietti da 14 euro a 8 euro, prenotazioni presso La Corte Ospitale, Tel. 0522 621133, segreteria@corteospitale.org. Prevendita su www.vivaticket.it
La biglietteria del Teatro Herberia è aperta la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.