Umberto Lonardoni, Direttore Generale IFOA

Inaugurato oggi il nuovo Sportello Servizi per il Lavoro di Ifoa a Scandiano all’interno del Polo Made, in via Diaz 18/b, gestito dalla Cooperativa sociale Base.

La mattinata si è aperta alle 9:00 con “CV a Colazione”, il format di Ifoa che unisce l’orientamento professionale al momento conviviale della colazione, durante il quale i partecipanti hanno potuto ricevere una consulenza dedicata sulla redazione del proprio CV e scoprire nuove opportunità lavorative con il supporto di recruiter esperti.

A seguire il brindisi inaugurale alla presenza di Lorena Lanzoni, Assessora all’eccellenza e valorizzazione culturale e partecipativa e alla pianificazione organizzativa del Comune di Scandiano, di Umberto Lonardoni e Barbara Bianchi, rispettivamente Direttore Generale e Responsabile della Linea nazionale Sportelli Lavoro, Orientamento e Placement di Ifoa, e di Giulia Ferretti, Vicepresidente della Cooperativa sociale Base.

Lo Sportello Servizi per il Lavoro, accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, si aggiunge alle 13 sedi e ai 2 punti di presenza Ifoa in 7 regioni italiane, in un’ottica di maggiore prossimità sia alle persone in cerca di occupazione che alle imprese locali alla ricerca di risorse. Lo sportello offrirà servizi di orientamento, accompagnamento e inserimento lavorativo, oltre alla ricerca e selezione di personale, direttamente sul territorio. Un’offerta coerente con lo spirito del Polo Made, hub innovativo nato nel 2018 grazie a un’intuizione della Cooperativa sociale Base e al sostegno dell’Amministrazione comunale: uno spazio aggregativo, aperto e inclusivo, punto di riferimento sul territorio per creatività, formazione, studio e lavoro.

Con questo nuovo presidio nel reggiano, Ifoa rafforza il proprio impegno per un servizio sempre più capillare e vicino alle esigenze reali del territorio” ha dichiarato Umberto Lonardoni, Direttore Generale di Ifoa. “Il nuovo welfare, anche quello per aiutare nella ricerca del lavoro, deve avvicinarsi alle persone e creare reti fra tutti i soggetti che rendono i territori delle comunità vive e capaci di rispondere ai propri bisogni. Non si tratta solo di offrire servizi per il lavoro, ma di attivare reti e creare spazi di ascolto e orientamento. Vogliamo aiutare i giovani e le persone in cerca di lavoro a trovare la propria strada e le aziende a trovare risorse in linea con le proprie esigenze, operando in sinergia con gli attori locali per offrire opportunità concrete. Solo attraverso una presenza costante e radicata è possibile intercettare i bisogni e offrire risposte tempestive ed efficaci.

“L’attivazione di uno sportello di servizi per il lavoro all’interno del polo Made potenzia in modo significativo l’apertura e l’inclusione che da sempre caratterizzano il Centro Giovani” afferma Lorena Lanzoni, Assessora all’eccellenza e valorizzazione culturale e partecipativa e alla pianificazione organizzativa del Comune di Scandiano. “La collaborazione con Ifoa permette di contare su professionalità appositamente formate, capaci di offrire consulenze personalizzate, rappresentare un valido supporto nella ricerca di opportunità lavorative, ma anche di orientamento per percorsi formativi che possano arricchire le competenze di ciascuno. Dietro ogni curriculum ci sono storie, sogni e potenzialità uniche, che attendono di essere tradotte in opportunità concrete. Mi piace pensare che questo sportello rappresenti uno spazio per i nostri giovani in cui esprimere paure, domande, aspirazioni per costruire un percorso di crescita condiviso. In un mondo in rapida evoluzione la ricerca di un lavoro adeguato richiede un approccio di rete, nuovo e dinamico: la comunità diventa una risorsa fondamentale, dove ognuno può dare e ricevere supporto”

Claudio Bertolani, Presidente di Cooperativa sociale Base, ha commentato: “La collaborazione tra la Cooperativa Sociale Base e Ifoa rappresenta un tassello fondamentale all’interno del progetto ‘Made Incontra’, un’iniziativa pensata per creare e rafforzare reti di collaborazione fra soggetti del territorio capaci di rispondere in modo mirato e innovativo alle esigenze dei giovani. Attraverso questo progetto, vogliamo costruire percorsi integrati che non solo favoriscono l’inclusione sociale e professionale, ma promuovano anche la crescita personale e l’autonomia. Con l’inaugurazione di questi nuovi servizi, continuiamo a consolidare un percorso strategico avviato nel 2018, che ha l’ambizione di rendere il Made un vero e proprio punto di riferimento sul territorio per la formazione e l’ingresso nel mondo del lavoro, offrendo opportunità concrete e sostenibili ai giovani, in un’ottica di sviluppo inclusivo e duraturo”.