Quattro grandi appuntamenti per celebrare il 25 aprile rispondendo, in modo innovativo, alle esigenze dei tempi che corrono. In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione, la Città di Castelfranco Emilia si prepara a celebrare la ricorrenza con una serie di eventi culturali che non solo rendono omaggio alla memoria collettiva, ma invitano anche a una riflessione profonda sul significato attuale dei principi di libertà, democrazia e partecipazione civile. Il programma, che prende il nome di “Le radici e le ali”, ha, tra i vari obiettivi, quello di riaffermare l’importanza della storia locale nel contesto nazionale, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un percorso di approfondimento e consapevolezza.

La manifestazione, organizzata dall’Amministrazione comunale, si articola in una serie di appuntamenti culturali che spaziano dalla letteratura alla storia. Il primo incontro del programma si terrà domani mercoledì 23 aprile, alle ore 21 al Teatro Dadà, con un evento organizzato in collaborazione con Rivista Pandora nell’ambito della rassegna “Bussole – Verso il Festival del Presente”. Il giornalista e scrittore Pablo Trincia offrirà un’opportunità unica di approfondimento e riflessione sulla Resistenza e i suoi racconti. L’evento, a ingresso gratuito come i restanti, è andato sold-out dopo poche ore dall’apertura delle prenotazioni. Il ciclo di eventi proseguirà sabato 3 maggio alle ore 19 al Teatro Dadà, con Antonio Scurati, scrittore e giornalista, che presenterà il suo ultimo libro “M. La fine e il principio” (Bompiani, 2025). Durante l’incontro, presentato in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Scurati dialogherà con Metella Montanari, direttrice dell’Istituto Storico di Modena. È necessaria la prenotazione, pur essendo a ingresso gratuito: aprirà domattina, e tutte le info sono sul sito del Comune. Ma gli incontri non finiscono qui: martedì 13 maggio, alle ore 20.30, presso la Biblioteca Comunale Lea Garofalo sarà la volta di Michela Ponzani, storica e conduttrice televisiva. Martedì 3 giugno alle 20.30, sempre in Biblioteca, Valerio Varesi, autore del romanzo “Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce” (Neri Pozza, 2025), racconterà la figura di una delle grandi protagoniste della Resistenza. Per i due incontri, gratuiti, occorre prenotarsi: tutte le informazioni sono sul sito del Comune di Castelfranco Emilia

«Il 25 aprile è una data che non riguarda solo il passato, ma è un richiamo quotidiano ai valori che ci hanno permesso di costruire la società libera e democratica in cui viviamo. La Liberazione e la lotta partigiana ci insegna che la battaglia per la libertà non finisce mai, e che ognuno di noi ha la responsabilità di custodirne la memoria, trasmettendo alle nuove generazioni i principi di giustizia, uguaglianza e partecipazione. A Castelfranco Emilia ci proviamo ogni giorno, favorendo spazi di discussione e coinvolgimento della cittadinanza. Il nostro obiettivo è che questa celebrazione non si limiti al ricordo, ma stimoli una riflessione continua su come questi valori possano essere tradotti nella nostra vita quotidiana», commenta il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano.