Quest’anno sarà un 25 Aprile importante a Castelvetro, non solo perché si celebra l’Ottantesimo della Liberazione, ma anche perché è la ricorrenza dove sarà presentato pubblicamente l’ampio progetto dal titolo “Costruire memorie” che ha visto, nei mesi scorsi, un intenso lavoro di ricerca sulle fonti storiche e di raccolta di testimonianze da parte delle scuole di Castelvetro, oltre ai contributi dei cittadini che hanno affidato al Comune le proprie memorie familiari e collettive.
Si parte venerdì 25 aprile alle ore 14.30 con le deposizioni delle corone ai vari cippi sul territorio che si concluderanno alle ore 15.30 al monumento ai caduti del capologo. A seguire, nella sala civica Pake, presentazione del video “Il rumore della memoria” a cura dei ragazzi delle scuole di Castelvetro e dell’installazione multimediale “Il trasloco della memoria” a cura di Caffè culturale Solignando.
Alle ore 17.30, sotto l’androne del municipio, inaugurazione dell’installazione “Memorie, una comunità che ricorda è una comunità che vive libera”, rappresentazione visiva dell’intero progetto di recupero delle memorie paesane. Il dettaglio del lavoro svolto sarà successivamente illustrato sul palco allestito in piazza Roma dai protagonisti del progetto con la partecipazione di alcuni testimoni. Sullo stesso palco, alle ore 18.30, concerto della Banda POPolare dell’Emilia Rossa, con contestuale apertura dello stand gastronomico.
Le iniziative dell’80° della Liberazione proseguiranno sabato 26 aprile, alle ore 15 al castello di Levizzano, con il concerto “L’albero della memoria” a cura degli studenti delle scuole e domenica 27 aprile, alle ore 10.30, con la “Parata resistente” per le vie di Castelvetro e il pranzo conclusivo dell’ANPI al Bocciodromo comunale.