Nuova segnaletica fotoluminescente sulla ciclabile Modena-Vignola. L’Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone ha avviato una sperimentazione legata alla mobilità dolce e alla sicurezza dei ciclisti su una delle più importanti arterie ciclabili del territorio, parte del percorso europeo Euro Velo 7.

Lungo un tratto di circa un chilometro della ciclabile Modena-Vignola, che si snoda in aperta campagna, tra le frazioni di San Lorenzo e Cavidole, è stata tracciata una segnaletica orizzontale che sfrutta il fenomeno della fotoluminescenza, ovvero una speciale vernice che all’imbrunire illumina le linee di verde, grazie all’energia della luce solare assorbita durante le ore diurne e poi rilasciata una volta che sopraggiunge il buio.

Questa sperimentazione, una delle prime a livello nazionale, consente di aumentare la visibilità e di conseguenza la sicurezza dei ciclisti al tramonto del sole e nelle ore notturne, e nasce dalla sinergia tra l’Amministrazione comunale e alcune imprese locali.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia azione che l’Amministrazione sta portando avanti per diffondere la cultura della mobilità sostenibile sul territorio, con un occhio di riguardo ai temi ambientali legati alla resilienza climatica.

“Un intervento importate per la nostra Amministrazione, che ha davvero a cuore il tema della mobilità sostenibile – precisa Matteo Ferrari, Assessore alla Nuova mobilità del Comune di Castelnuovo Rangone –. Tante volte i cittadini ci hanno evidenziato che, soprattutto nelle aree extraurbane, c’è un problema di illuminazione delle ciclabili. La sperimentazione di questa vernice fluorescente che traccia il percorso dei ciclisti dovrebbe mitigare la problematica, garantendo maggiore sicurezza nel rispetto dell’ambiente. Se la sperimentazione avrà esito positivo sul medio periodo, l’innovativa segnaletica orizzontale verrà tracciata sull’intero tratto di ciclabile di competenza comunale e cercheremo di proporre questa soluzione anche agli altri enti interessati”.