Si terranno sabato 5 aprile alle ore 15 e domenica 6 aprile alle ore 10 due speciali visite guidate per scoprire la storia delle torri più note di Formigine: quella del castello e quella dell’acquedotto.
La Torre dell’Orologio è stata riaperta nel 2020, dopo i lavori di ristrutturazione, finanziati dalla Fondazione di Modena e che hanno riguardato il consolidamento dei solai del secondo e terzo piano, sede del Museo archeologico-multimediale.
Alta più di 30 metri, si tratta del mastio del castello, ovvero della torre più alta e robusta, destinata alla difesa estrema della rocca. L’attuale struttura risale al XV secolo, all’epoca della signoria dei Pio, in parte ricostruita a metà degli anni Ottanta.
All’ultimo piano è collocata la campana abbinata dal 1524 al grande orologio con quadrante dipinto, sostituito poi nel 1936 da un altro meccanismo con quadrante in vetro. Oggi questo meccanismo è tuttora visibile, benché sia stato sostituito da un sistema elettronico.
La Torre dell’Acquedotto è stata riaperta al pubblico lo scorso settembre, dopo i lavori di restauro finanziati da fondi PNRR.
Il progetto della Torre, alta 36 metri, a pianta quadrangolare, composta da sei livelli fuori terra, di cui cinque collegati da una scenografica scala elicoidale è opera dell’ingegnere Remigio Casolari e risale al 1933.
L’inaugurazione ebbe luogo il 28 ottobre 1936. Il carattere monumentale del complesso è sottolineato anche dalla presenza delle fontane zampillanti (la grande vasca principale e le due file di fontane) e dal giardino circostante, che conserva la recinzione originale. Dopo i bombardamenti del 1945, la Torre fu destinata ad abitazione provvisoria per i custodi, sino agli anni ’90.
Afferma il Vicesindaco con delega alla Cultura Marco Casolari: “L’intenzione dell’Amministrazione è quella di rendere periodiche questo tipo di visite che permettono un’interessante e nuova lettura del territorio, oltre che una splendida vista panoramica. Ringraziamo pertanto le guide museali e i volontari della sicurezza che collaborano affinché queste iniziative possano essere realizzate”.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a castello@comune.formigine.mo.it.