Con il tema delle emissioni sempre in primo piano, il futuro della mobilità si concentra sempre di più sulle auto elettriche: efficienza, autonomia e rispetto per l’ambiente sono le parole primarie che rappresentano la maggior parte delle case automobilistiche.

Sebbene si senta parlare molto spesso delle auto a basse emissioni, quando si passa da un modello tradizionale ad uno elettrico si viene invasi da tantissimi dubbi. In questo articolo vedremo tutto quello che devi sapere prima di compiere un passo così importante.

Auto elettriche: vantaggi e svantaggi

La normativa europea prevede che entro il 2032 almeno la metà dei nuovi modelli messi in circolazione saranno alimentati da energia elettrica. Ma come funzionano queste autovetture?

A differenza dei veicoli tradizionali (solitamente alimentati a gas, diesel oppure benzina), i veicoli elettrici sono dotati di batterie agli ioni di litio le quali vengono caricate periodicamente attraverso una rete elettrica.

Scegliendo un motore elettrico si potrà godere non solo di un’elevata efficienza energetica, ma anche di un processo di trasformazione importante: infatti l’energia dispersa viene immagazzinata all’interno delle batterie per poi essere utilizzata per l’alimentazione del motore.

Il consumo inerente ad una vettura elettrica viene espresso in chilowattora e dipende da molteplici fattori quali: abitudini di guida, condizioni climatiche (ad esempio temperature troppo estreme possono ridurre nettamente la capacità di carica della batteria), modello dell’auto e tipologia di ricarica (presa elettrica tradizionale oppure colonnina a ricarica lenta o rapida).

Molte cose legate alla manutenzione fortunatamente possono essere evitate affidandosi ad un contratto di noleggio auto per macchine elettriche come Tesla.

Vediamo in seguito quali sono i vantaggi e gli svantaggi che porta una vettura elettrica non solo dal punto di vista ambientale, ma anche logistico ed economico.

Vantaggi Economici
Il primo vantaggio di scegliere un’auto elettrica è il rispetto per l’ambiente. In secondo piano vi è un risparmio economico non indifferente, in quanto è possibile abbattere delle spese sia sulla gestione che sulla manutenzione.

  • Costi di gestione contenuti: Rispetto alla stipula di una polizza assicurativa per un veicolo tradizionale, assicurando una vettura elettrica si trae un risparmio economico che si aggira tra il 10% e il 30%, questo perché i rischi calcolati sulla copertura RCA risultano essere minori. Una vettura elettrica viene considerata meno pericolosa e più sicura rispetto a dei veicoli alimentati con combustibili fossili in quanto con quest’ultimi il rischio di incidenti è maggiore a causa della presenza di liquidi infiammabili.
  • Meno costi di manutenzione: Le vetture elettriche rispetto ai veicoli tradizionali hanno meno componenti meccaniche soggette all’usura. Questo permette di ottenere un netto risparmio sui costi di manutenzione.
  • Colonnine di ricarica domestiche: Le colonnine per la ricarica (wallbox) possono essere installate direttamente a casa propria. In questo modo sarà possibile ricaricare il proprio veicolo usufruendo dell’energia elettrica contenuta all’interno del contratto stipulato con il proprio fornitore.
  • Possibilità di ricarica diffusa: Le colonnine per la ricarica sono diffuse sia nelle autostrade, nelle strade e nelle principali città offrendo la possibilità di ricarica della propria vettura in un lasso di tempo piuttosto breve.
  • Incentivi fiscali: Grazie alla presenza degli incentivi fiscali è possibile abbattere nettamente il costo d’acquisto.

Vantaggi ambientali

Tra i tantissimi vantaggi dati dalle auto elettriche, uno di quelli maggiormente significativi è il rispetto dell’ambiente. Queste vetture non emettono né gas di scarico e né emissioni contribuendo in maniera significativa nella riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Ma non solo, le vetture elettriche sono molto più silenziose rispetto ai veicoli tradizionali: infatti i modelli più recenti sono dotati di dispositivi acustici che segnalano la presenza del veicolo quando si circola all’interno delle zone pedonali.

Svantaggi

Sebbene le BEV offrono molteplici benefici, è importante valutare con attenzione anche gli aspetti più critici quali:

  • Elevati costi d’acquisto: rispetto ad una vettura ibrida il costo per l’acquisto delle auto elettriche rimane ad oggi ancora molto elevato. Questo è dovuto al fatto che sia la produzione delle batterie che la realizzazione dei motori elettrici hanno un prezzo di produzione ancora alto.
  • Tempo di ricarica: I tempi di ricarica ad oggi (in modo particolare se si usa una ricarica a corrente alternata) possono aggirarsi tra le 2 alle 4 ore. Sebbene esistano delle fonti di ricarica a corrente continua (che permettono in 30 minuti di ottenere una ricarica completa) sono delle fonti che non sono sempre disponibili.
  • Impatto ambientale dovuto alla produzione delle batterie: Il processo impiegato per l’estrazione delle risorse per la produzione delle batterie elettriche, possono avere un impatto ambientale negativo. Nonostante questo la dispersione di CO2 nell’ambiente viene molto spesso ricompensato grazie alle operazioni di riciclaggio di smaltimento che permette un recupero di tutti i materiali preziosi dalle vecchie batterie riducendo la domanda per le risorse naturali.

In questo articolo ti abbiamo esposto in modo chiaro e preciso sia i vantaggi che gli svantaggi alla quale si può andare incontro optando per una vettura elettrica. Tuttavia è bene tenere a mente che i costi per la ricarica possono subire delle variazioni in base alla tipologia di ricarica scelta (che può essere rapida o meno).

Sulla base di questo potrai valutare con maggiore attenzione se un veicolo BEV può rispondere in maniera adeguata alle tue esigenze personali.