Prosegue il percorso per esplorare l’universo giovanile e la complessità di diventare grandi. Giovedì 27 febbraio a Villa Bi è in programma una nuova tappa della rassegna “Dis-Age. Ma perché crescere deve essere faticoso?”, promossa dalle Politiche giovanili del Comune di Campogalliano, in collaborazione con il Centro giovani Villa Bi, la Cooperativa Centro sociale Papa Giovanni XXIII e la Cooperativa sociale Accento.

Questa volta sotto la lente d’ingrandimento ci saranno il cibo, la nutrizione e le abitudini alimentari nell’incontro “A bocca chiusa”, dedicato ai disturbi dell’alimentazione che sempre più spesso riguardano anche i giovani. Ad accompagnare la riflessione, con l’approccio positivo e costruttivo che caratterizza il ciclo di serate, saranno due educatori professionali della Cooperativa Centro sociale Papa Giovanni XIII: Enea Mammi, educatore e psicologo che opera da anni nel campo della formazione su temi quali le dipendenze, la legalità e la promozione del benessere, e Marco Battini, responsabile del coordinamento regionale delle unità di strada della Regione Emilia-Romagna, da oltre trent’anni impegnato nel campo delle dipendenze e degli interventi educativi rivolti ai giovani.

L’incontro, ad ingresso libero e gratuito, si terrà alle 20.45 nella sala polivalente di Villa Bi ed è rivolto ai giovani, alle loro famiglie e a quanti sono interessati al tema.