
Con divertenti e inusuali laboratori per adulti e per bambini e con anche aperture straordinarie, prende avvio un ricco programma di iniziative collegate a “Mirabilia da sfogliare”, la mostra di preziosi libri d’artista allestita fino al 29 marzo alla Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti.
In particolare, gli appuntamenti, in programma tra febbraio e marzo, all’interno di Palazzo dei Musei, consentono di sperimentare diverse tecniche che caratterizzano il variegato universo del libro d’artista, per concludere con un finissage della mostra ricco di sorprese e con una riflessione sull’editoria artistica rappresentata da importanti nomi del settore.
Tutti i laboratori si svolgono gratuitamente presso il LabZero99, a Palazzo dei Musei, in viale Vittorio Veneto 9. Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail a biblioteca.poletti@comune.modena.it. Le iniziative non richiedono specifiche abilità tecniche.
Il calendario prende avvio sabato 22 febbraio con “Il libro cucito”, laboratorio per adulti pensato per esplorare la “consistenza” dei libri, a partire da qualità tattili, visive ed emozionali. L’iniziativa, dalle 15 alle 18, è curata dalla studiosa di storia dell’editoria Barbara Sghiavetta, con la partecipazione dell’esperta di tecniche della grafica d’arte e del libro d’artista Loretta Cappanera che, ispirandosi alle splendide opere di arte tessile di Maria Lai, guiderà i partecipanti nella realizzazione di libri su stoffa con interventi di filo a mano. In occasione del laboratorio, la Biblioteca resta aperta dalle 15 alle 19.
Un altro appuntamento per adulti è in programma sabato 15 marzo, dalle 15.30 alle 18.30, con “Puntasecca o linoleografia? Tracciare e organizzare segni per esprimersi”, workshop d’incisione e stampa dedicato alle tecniche della puntasecca e della linoleografia condotto dall’artista Isabella Ciaffi.
Sempre a marzo, nelle giornate di sabato 8, 22 e 29, sono in programma tre aperture straordinarie della Biblioteca (dalle 15 alle 19) per consentire la partecipazione ad alcuni laboratori per bambini e ragazzi, a cura di Luisa Capelli. In particolare, giorno 8, dalle 16 alle 18, si tiene “Lo zoo è qui!”, laboratorio creativo per bimbi dai 5 ai 7 anni pensato per esplorare e ricreare gli animali che si nascondono tra le pagine dei libri d’artista esposti in mostra. Sabato 22 e 29 marzo, dalle 16 alle 18, appuntamento con “Carta, acqua e colori: la magia degli ex libris”, laboratorio creativo a puntate adatto per bambini 8-12 anni. Al centro delle due esperienze la realizzazione di un’etichetta personalizzata, a partire dalla carta riciclata e dalla decorazione con timbri e punzoni.
Sempre sabato 29, dalle 17.30, si tiene il finissage della mostra titolato “La gioia dei caratteri”. Al centro dell’iniziativa, all’interno della biblioteca, un dialogo moderato da Barbara Sghiavetta sulla piccola editoria di pregio fra Alberto Casiraghy (Edizioni Pulcinoelefante) e Matteo Totaro (Officina del giorno dopo). Ai partecipanti sarà donata una plaquette in tiratura limitata stampata dai due editori. Per l’occasione saranno esposte due opere donate alla Biblioteca all’apertura della mostra: “Bianchi” (leporello a tempera in copia unica, 1995) di Ezio Gribaudo e “Liniis e lunis” (1991), libro d’artista con acqueforti di Renato Bruscaglia. Previsto gli interventi degli eredi dei due artisti.
Gli orari ordinari di apertura della Biblioteca sono: lunedì 14.30-19, da martedì a venerdì 8.30-13/14.30-19 e il sabato 8.30-13.