L’Officina della Memoria è un centro d’incontro aperto tre anni fa presso la Polisportiva formiginese che accoglie persone con disturbi di memoria o demenza di tipo lieve.

Nasce nell’ambito del progetto Dementia Friendly Community (comunità amica delle persone con demenza), con il supporto di Italgraniti Group SpA, e fa interagire diversi attori: oltre al Comune di Formigine, l’Unione dei comuni del distretto ceramico, l’Istituzione dei Servizi alla Persona, l’Azienda Usl di Modena e l’associazione Ass.S.De (Associazione Sostegno Demenze).

All’Officina della Memoria si propongono attività ricreative legate alla storia di vita della persona, esercizi di stimolazione cognitiva e motoria, con lo scopo di promuovere la socializzazione, il benessere della persona ed il mantenimento delle autonomie.

Presso l’Officina della Memoria i caregiver possono trovare supporto grazie ad incontri mensili di psico-educazione e, su richiesta, a colloqui individuali con i professionisti.

Nel Centro lavorano terapiste occupazionali e una psicologa. I preziosissimi volontari affiancano e supportano gli operatori nella conduzione e nella gestione delle attività che vengono proposte e scelte dai partecipanti in base alle loro preferenze.

Proprio sul fronte del volontariato, nell’ultimo anno l’importante centro formiginese ha suscitato l’interesse e la collaborazione di diverse realtà locali: Albero della Vita, Polisportiva Formiginese, Caritas, Librarsi, Solaris, Flauto Magico e Università Popolare.

Afferma l’assessore alle Politiche sociali Armando Pagliani: “Vedere il mondo dell’associazionismo che si stringe attorno ai nostri anziani è quanto di più bello potessimo desiderare. All’Officina della Memoria sono presenti volontari che provengono da realtà molto diverse tra di loro, dall’ambito culturale, sportivo, caritativo… Ognuno disposto a portare la propria esperienza ed energia a servizio del prossimo”.

Nell’anno appena trascorso sono stati 6.500 gli accessi, con un numero medio giornaliero di partecipanti pari a 18 (sono tre i giorni di apertura).

Ma c’è un’importante novità… Presso il Villaggio degli Orti (Via Fornace 2) è in partenza la Palestra della Memoria. Si tratta di un servizio gratuito di prevenzione attiva del decadimento cognitivo presso il quale, settimanalmente, gruppi di anziani svolgono esercizi di stimolazione delle funzioni cognitive supportati da volontari formati dalle neuropsicologhe del Centro Disturbi Cognitivi dell’Ausl di Modena.

Per illustrare questa opportunità, martedì 18 febbraio alle 18 si terrà un incontro alla presenza di Chiara Galli, referente del progetto per l’Ausl di Modena e di Alessandra Montanari, psicologa della geriatria territoriale.