Anche quest’anno sono numerose le iniziative promosse dal tavolo istituzionale per le celebrazioni del Giorno della Memoria, coordinato dalla Presidenza del Consiglio comunale, che unisce Comune, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana, Comunità Ebraica di Bologna, associazione Aned (ex deportati politici nei campi nazisti), Anpi, Fondazione Museo Ebraico, Istituto Parri, Università degli Studi di Bologna e Ufficio scolastico provinciale, in collaborazione con Cineteca di Bologna.
Di seguito il programma delle cerimonie e delle iniziative
Martedì 21 gennaio
Alle 15, in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, premiazione del concorso a tema “Speranza, pace e libertà”, premio letterario anno scolastico 2024/2025 indetto da Aned sezione di Bologna in collaborazione con Anpi Comitato provinciale di Bologna, rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Bologna e città metropolitana. Saranno assegnati 5 premi, i vincitori parteciperanno a titolo gratuito al viaggio a Mauthausen in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo avvenuta il 5 maggio del 1945.
Giovedì 23 gennaio
A partire dal 23 gennaio fino alla fine del mese, sarà presente un’installazione floreale nel corridoio di accesso al Rettorato, in via Zamboni 33, sotto la targa che l’Alma Mater ha posto a perenne ricordo, in memoria delle vittime della persecuzione razziale. A cura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
https://www.unibo.it/it
Dalle 15 alle 20, al Pop Up Cinema Arlecchino in via Lame 59/a, l’Unibo inviata all’evento “Semiotica e memoria, cinema e storia”, seminario aperto a studentesse e studenti, cittadine e cittadini per un confronto con studiosi del Dipartimento delle Arti – DAR Unibo e di altre istituzioni, a partire dai temi del film “La zona d’interesse”, che sarà seguito dalla proiezione del film in lingua originale con sottotitoli.
Intervengono: Roy Menarini, Elena Pirazzoli, Matteo Pasetti, Mario Panico, Lucio Spaziante. Moderano: Cristina Demaria e Rita Monticelli.
La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza: https://eventi.unibo.it/zone-di-interesse/registrati-per-assistere-al-seminario-zone-di-interesse
L’ingresso in sala per la visione del film è gratuito per le prime e i primi 200 studentesse e studenti dell’Università di Bologna che si saranno registrati al form disponibile sul sito: https://eventi.unibo.it/zone-di-interesse
Venerdì 24 gennaio
Dalle 9 alle 13, l’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, organizza, in viale Aldo Moro 50, l’iniziativa “Artiste e ribelli: donne che hanno scritto la Memoria”, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri – Bologna metropolitana.
Alle 9.30, l’inaugurazione della mostra “Le mille Emilia” a cura di Leonardo Draghetti, direttore dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. A seguire la visita in Aula consiliare degli alunni della scuola primaria Lugli di Carpi, alla presenza della Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza Claudia Giudici e dei consiglieri del territorio modenese.
Alle 10.30, dopo i saluti istituzionali di Maurizio Fabbri, presidente dell’Assemblea legislativa, l’introduzione storica a cura di Agnese Portincasa, direttrice dell’Istituto Parri di Bologna, dal titolo “Donne che hanno scritto la Memoria: uno sguardo storico”.
Dalle 11.30 alle 13, la Memoria in Assemblea legislativa: l’esperienza del bando “Viaggi della Memoria e Viaggi attraverso l’Europa” e del progetto conCittadini. Le testimonianze di alcuni protagonisti.
A seguire, “Vita o teatro? Omaggio a Charlotte Salomon”, recital di parole e musica a cura della sociologa e storica dell’arte Eliana Como e della clarinettista Letizia Elsa Maluà.
Entrata libera su prenotazione: AlCittadinanza@regione.emilia-romagna.it
https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza
Sabato 25 gennaio
Alle 10, nel Corridoio del Bramante di Salaborsa, inaugurazione di “Ci portano via”, mostra di materiali, documenti e testimonianze su deportazione e internamento. Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) sezione di Bologna, insieme al Comune di Bologna, organizza una mostra che racconta la tragedia vissuta dai popoli d’Europa per mano nazista, con lo scopo di mantenere viva la Memoria di ciò che è stato e con l’obiettivo di comprendere e riconoscere i pericoli della discriminazione razziale, del fanatismo religioso/politico e della violenza.
In collaborazione con Anpi Comitato provinciale di Bologna, Memoriale della Libertà, Sentieri Sterrati, istituto Aldrovandi Rubbiani e Comitato regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto.
La mostra sarà visitabile fino a sabato 1 febbraio, dalle 14 alle 18 (chiuso domenica e lunedì).
I percorsi di conoscenza e approfondimento, di circa due ore, saranno guidati da esperti di Aned e si articoleranno in una visita guidata tra pannelli espositivi, oggetti e testimonianze e un momento di confronto e approfondimento su temi specifici legati alla deportazione.
Prenotazioni online sul form: https://forms.gle/8P1yv5J3Lt8eh92W8
https://www.bolognazerodiciotto.it/lang/it/calendario-z18/ci-portano-via-mostra
Alle 14.30, nel Parco di Villa Torchi, in via Colombarola 40, inaugurazione della mostra “Opere d’inciampo”. Saranno presenti la presidente del Quartiere Navile Federica Mazzoni e l’assessore alla Scuola, educazione alla pace e non violenza Daniele Ara.
Alle 15, seguirà il concerto del Gruppo di musica popolare “7Note” – Degustazioni artistiche.
La mostra sarà visitabile anche domenica 26 gennaio (dalle ore 9 alle 17), lunedì 27 e martedì 28 gennaio (al mattino, con la visita degli alunni delle scuole).
Per informazioni: germanopiani1@gmail.com
Domenica 26 gennaio
Alle 10.30, al Museo Ebraico di Bologna in via Valdonica 1/5, inaugurazione della mostra “Oltre i confini del Reich. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo nel Medio Oriente”. La mostra ripercorre gli eventi che caratterizzarono la zona della Palestina mandataria dal 1917 al 1948, soffermandosi sugli effetti della decolonizzazione, sugli scontri tra arabi ed ebrei e sulla figura del Gran Muftì e della sua adesione alle ideologie nazifasciste. La storia di quel periodo aiuta a comprendere meglio i fatti d’attualità.
Alle 17.30, incontro con Francesca Sofia e Claudio Vercelli. La mostra sarà visitabile fino a domenica 30 marzo.
Per informazioni: Fondazione Museo Ebraico di Bologna
https://www.museoebraicobo.it/
Lunedì 27 gennaio, cerimonie del Giorno della Memoria
Deposizione delle corone nei luoghi della Memoria della città.
Alle 9.30, sarà deposta una corona al Memoriale della Shoah Memoriale della Shoah in via Matteotti.
Alle 10.45, deposizione di corone al Monumento ai militari caduti nei lager (Anei) e lapide dedicata agli zingari deportati – Certosa in viale Gandhi.
Alle 11, verrà deposta una corona alla lapide che ricorda Arpad Weisz allo Stadio Dall’Ara, Torre di Maratona in piazza della Pace.
A seguire, posa delle Pietre d’inciampo in memoria dell’allenatore del Bologna FC Arpad Weisz, della moglie e dei figli, in via Valeriani 39.
Alle 11.30, sarà deposta una corona alla lapide vittime omosessuali del nazifascismo al Giardino di Villa Cassarini in Porta Saragozza.
Alle 12, sarà deposta una corona alla lapide dedicata alla sede della scoletta ebraica, nel Quartiere Porto-Saragozza in via Pietralata 60.
Alle 12.15, verrà deposta una corona alla lapide in ricordo dei deportati ebrei alla Sinagoga di via Mario Finzi 2.
Alle 12.45, in Piazza Nettuno, la deposizione di corone alla lapidi Aned, al Sacrario dei Caduti e alla lapide Anei su Palazzo Re Enzo.
Alle 10, al Cinema Modernissimo, la proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti rivolta alle scuole. Prenotazioni online: https://forms.gle/KEBAuArKDEgSiSkw8
Per informazioni: assessorescuolaagricoltura@comune.bologna.it
Alle 10.15, a Casalecchio di Reno, nell’Aula Magna dell’Istituto Salvemini in via Sandro Pertini 8, incontro degli studenti di vari istituti scolastici di ordine superiore con il presidente della Comunità Ebraica di Bologna Daniele De Paz. Iniziativa per commemorare le vittime della Shoah e riflettere sull’antisemitismo a cura della Comunità Ebraica di Bologna.
Alle 13, nella sala del Consiglio comunale a Palazzo d’Accursio, la seduta solenne del Consiglio comunale di Bologna. Dopo i saluti e l’introduzione della Presidente, Maria Caterina Manca, interverranno Fabrizio Tosi, vicepresidente di Aned sezione di Bologna e Daniele De Paz, presidente della Comunità ebraica di Bologna. Conclude l’intervento del sindaco Matteo Lepore.
Alle 18, al Cinema Perla di via San Donato 38, la proiezione del docufilm “L’ultimo degli U-Boot e l’Angelo di Istanbul” (di Vincenzo Pergolizzi, Galata produzioni, 2023), dedicato alla storia di Monsignor Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, che negli anni della Seconda guerra mondiale, da rappresentante della comunità cattolica in Turchia, salvò dalla deportazione migliaia di ebrei. A seguire una serata dedicata alla riflessione sul dialogo fra le religioni. Presentazione a cura di Agnese Portincasa e Davide Sparano (Istituto Storico Parri). Saluti di Maurizio Fabbri, presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna e Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
Interverranno: Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana; Daniele De Paz, Presidente della Comunità ebraica di Bologna; Yassine Lafram, Presidente dell’Unione delle Comunità islamiche d’Italia e il regista Vincenzo Pergolizzi, regista. Modera: Virginio Merola, Presidente Istituto Storico Parri
Evento organizzato dall’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana in collaborazione con l’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna.
Entrata libera con prenotazione online su Eventbrite
https://www.istitutoparri.eu/
Alle 18, al Teatro del DAMSLab in Piazzetta Pasolini 5/b, lo spettacolo “Hitler fa gola a tutti”. Un incontro sui terribili rispecchiamenti fra arte e potere, in cui Marco Martinelli affronta, in dialogo con Gerardo Guccini, il substrato politico e gli intrecci fra passato e presente della sua ultima drammaturgia “Lettere a Bernini” (Einaudi, 2024).
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza, fino a esaurimento posti.
Per informazioni: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, Centro La Soffitta, info.dar@articolture.it
https://site.unibo.it/damslab/it
Alle 20.30, all’auditorium Manzoni in via de’ Monari 1/2, concerto della Memoria. Direttore: Stefano Conticello. Direttrice del Coro voci bianche e giovanile: Alhambra Superchi. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Coro di Voci Bianche e Coro Giovanile del TCBO.
In programma: “I due usignoli” (di Nicola Campogrande su libretto di Piero Bodrato); Canti ebraici; “Brundibár” (di Hans Krása su libretto di Adolf Hoffmeister).
Lo spettacolo verrà introdotto dai saluti istituzionali di: Daniele Del Pozzo, assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Daniele De Paz, Presidente della Comunità Ebraica di Bologna, Fulvio Macciardi, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://www.tcbo.it/eventi/concerto-della-memoria-2025/
Giovedì 30 gennaio
Alle 9.30, al Cinema Lumière, “La bicicletta di Bartali” (Italia-India-Irlanda/2024) di Enrico Paolantonio (80′) – Matinée per le scuole secondarie di primo grado.
Gerusalemme. Il ragazzo ebreo David e l’arabo Ibrahim hanno due squadre di ciclismo rivali. Il nonno di David possiede però un oggetto che va oltre le reciproche ostilità: la bicicletta di Gino Bartali, il ciclista che durante la Seconda guerra mondiale salvò centinaia di ebrei dalla deportazione.
Evento organizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.
Per gli studenti, l’entrata è soggetta al pagamento di un biglietto, prenotazione obbligatoria su: schermielavagne@cineteca.bologna.it
https://cinetecadibologna.it/schermi-e-lavagne/attivita/la-bicicletta-di-bartali/
Alle 19, al Teatro del Baraccano in via del Baraccano 2, “C’era una volta Elzunia”, canti per donne prigioniere e concerto dedicato alla musica composta per donne prigioniere. Nei ghetti dell’Europa centrale, nei Lager del Terzo Reich, nei gulag sovietici, nei campi di concentramento giapponesi, donne di ogni provenienza geografica e sociale, resistenti politiche, musiciste colte o dilettanti, combattenti e pacifiste, scrivevano o cantavano per farsi coraggio.
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti (100 posti disponibili).
Per informazioni: Comunità Ebraica di Bologna segreteria@comunitaebraicabologna.it
Venerdì 31 gennaio
Alle 9.30, al Cinema Lumière, doppia proiezione nel Matinée per le scuole primarie rispettivamente di primo e secondo grado:
“Il Grande Dittatore” (The Great Dictator, USA/1940) di Charlie Chaplin (126′)
Nel 1938, Chaplin scrive il suo primo film parlato, storia dello scambio di persona tra un barbiere ebreo e uno spietato tiranno. Nel giro di due anni lo scenario politico muta drammaticamente e Chaplin subisce notevoli pressioni dai governi di mezzo mondo. Ma è deciso a “dichiarare guerra” a tutte le dittature, e realizza uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale.
“Invelle” (Italia-Svizzera/2023) di Simone Massi (90’)
“Nel pezzo di terra dove sono nato e cresciuto non c’è niente di importante da vedere e da ricordare, niente che possa essere considerato degno di finire sui libri. Una sorta di “Invelle”, un non luogo da cui la Storia con la maiuscola ha preso e preteso tutto quello che voleva e poteva. In cambio abbiamo avuto le storie con la minuscola, quelle che o le tramandi a voce oppure si perdono” (Simone Massi).
Evento organizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.
Per gli studenti, l’entrata è soggetta al pagamento di un biglietto con prenotazione obbligatoria su schermielavagne@cineteca.bologna.it
https://cinetecadibologna.it/schermi-e-lavagne/attivita/il-grande-dittatore/
Domenica 2 febbraio
Alle 18.30, all’Oratorio dei Fiorentini della Banca di Bolognain piazza di Corte Galluzzi , “Il Capitano” – atto unico di Renzo Fracalossi
A cura del Club Armonia, in collaborazione con Banca di Bologna Mediocredito Trentino Alto Adige, Cgil, Cisl e Uil di Trento.
Per informazioni e prenotazioni Comunità Ebraica di Bologna: segreteria@comunitaebraicabologna.it
Martedì 4 febbraio
Alle 17, al Museo Ebraico di Bologna in via Valdonica 1/5, conferenza di Francesco Germinario, “Prima della Shoah Edouard Drumont e la tradizione antisemita francese”. La conferenza illustra l’antisemitismo francese a partire da “La France juive”, il volume che Edouard Drumont pubblicò nel 1886 ottenendo notevole successo.
https://www.museoebraicobo.it/
Alle 18, in Biblioteca Salaborsa, presentazione di “La nuova guerra contro le democrazie”, nell’ambito della rassegna “Le Voci dei Libri” (Rizzoli 2024), l’autore Maurizio Molinari ne parla con Angelo Panebianco e Stefano Folli.
Interventi di apertura di: Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna e Daniele De Paz, Presidente dalla Comunità Ebraica di Bologna
Giovedì 6 febbraio
Alle 17, al Museo Ebraico, “Ripensare l’umano: la lezione di Vasilij Grossman”, conferenza di Antonella Salomoni.
A partire da “Ucraina senza ebrei” e “Treblinka”, una riflessione sullo sguardo che Grossman pone sui territori del genocidio, per approdare, infine, alla questione dell’ “umano” in alcuni passaggi in “Vita e destino”.
Da giovedì al Museo Ebraico di Bologna, “Una linea più buia”, progetto espositivo di Stefano W. Pasquini, a cura di Gabriele Tosi.
In occasione di Art City 2025, dialogando con le sale della collezione permanente del MEB, l’artista intreccia storia personale e collettiva, partendo da uno scambio epistolare degli anni Ottanta tra il sé adolescente e Primo Levi.
La mostra sarà visitabile da giovedì 6 febbraio a domenica 23 marzo, agli orari di apertura del Museo Ebraico di Bologna consultabili sul sito.
Martedì 11 febbraio
Alle 17, al Museo Ebraico, presentazione del libro “Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945” (Il Mulino, Bologna 2024), a cura e con la partecipazione di Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli.
Nel 2002 vengono ritrovati a Modena 94 volumi appartenuti a un gruppo di ragazze e ragazzi ebrei accolti e salvati a Villa Emma di Nonantola. Il volume contiene una raccolta di saggi frutto dell’analisi condotta su questi libri secondo diverse linee di ricerca.
Giovedì 13 febbraio
Alle 17, al Museo Ebraico, presentazione del libro “Certe promesse d’amore” (Bibliotheka, Roma 2024), di Aldo Zargani, con Lina Zargani e Alberto Cavaglion
Dopo la Shoah il sionismo sembra essere la prospettiva di un mondo nuovo dal quale un giovane ebreo può sperare di ripartire. Ma gli ideali socialista e sionista sono destinati a crollare, facendo da contrappunto alla parabola della vicenda amorosa trattata nel libro.
Giovedì 27 febbraio
Alle 17, al Museo Ebraico, conferenza di Carlo Ginzburg: “Sulla preistoria francese dei “Protocolli dei savi di Sion”.
La conferenza ricostruisce la matrice francese retrostante al noto pamphlet antisemita che ebbe diffusione nella Russia zarista.
Per tutte le iniziative al Museo Ebraico, informazioni:
Fondazione Museo Ebraico di Bologna
Tel.: 051 291 1280, 051 656 9003
info@museoebraicobo.it
https://www.museoebraicobo.it/