Torna dal 21 al 24 giugno la Fiera di San Giovanni, arrivata alla 152° edizione.

Tra le iniziative in programma ricordiamo giovedì 20 giugno tante anteprime a cura dei commercianti del Centro Storico e apertura del Luna Park; venerdì 21 giugno la sfilata inaugurale alle 19 in Centro Storico (ritrovo in viale Marconi), con lo sproloquio del Marchese e del suo Fattore.

A seguire si apre la Notte Balsamica, dalle 20 alle 2 in Centro Storico: eventi, musica e tanto divertimento. Domenica 23 giugno alle 11 allo Spazio Il Faro, in viale Marconi 4, inaugurazione della mostra “Burattini e Burattinai modenesi – Il fondo Preti a 30 anni dalla morte di Roberto, ultimo rappresentante della storica famiglia d’arte”.  Orari di apertura: domenica 23 giugno 11 – 12.30 | 18 – 23; lunedì 24 giugno 18 – 23.

Alle 20 58° Palio di San Giovanni in Piazzale Rangoni. Assemblea della Consorteria dell’A.B.T. di Spilamberto e assegnazione Palio 2024. Lunedì 24 giugno giorno del Santo Patrono: messa alle 10 nella Chiesa di San Giovanni Battista; chiusura con lo spettacolo pirotecnico alle 23.15.

Nel parco di Rocca Rangoni prodotti tipici di eccellenza del nostro territorio, street food, artingegno (nella bellissima cornice del Parco della Rocca Rangoni).

In Piazza Caduti Libertà tornano le associazioni con stand gastronomici, zone relax, spettacoli itineranti e tanto altro ancora.

Piazza Sassatelli si trasforma per la Fiera di San Giovanni: street food con gli esercenti locali, musica e intrattenimenti ogni sera. Non solo, zone relax nell’area del Parco degli Antichi Mestieri. Le iniziative sono organizzate da Le Botteghe di Messer Filippo.

Una importante presenza in Fiera resta Slow Food – Condotta di Vignola, per la consueta apertura nel giardino pensile della Rocca del ristorante dedicato ad un menù sui prodotti tipici. Torna anche, nel Parco della Rocca Rangoni, lo spazio dedicato al benessere animale. Saranno proposte iniziative rivolte ad adulti e bambini, contatto diretto con animali, approfondimenti di esperti sui temi della tutela ambientale, della salute degli animali, della tutela delle specie e delle razze. A cura di ABA – Associazione Benessere Animale Onlus. Quest’anno anche un secondo spazio dedicato agli animali con l’iniziativa dal titolo “Fattoria in Rocca” sempre nel parco di Rocca Rangoni con la presenza di animali della nostra tradizione contadina…e non solo.

L’Associazione Friction torna in Fiera in via Obici. Venerdì 21 giugno alle 19 in via Obici apertura della mostra “Condoglianze” e a seguire musica dal vivo. La mostra sarà visitabile per tutta la durata della Fiera.