Luigi_Tollari_UilCome Uil abbiamo espresso un primo giudizio sul cosiddetto “decreto del fare” varato dal Governo nella giornata di sabato. Pur riservandoci di esprimere un’analisi puntuale e articolata in presenza di un testo ufficiale, sulla base delle prime indicazioni, la UIL ritiene che parte dei provvedimenti in questione possano essere utili per iniziare ad affrontare il problema della crisi economica.

Tuttavia, il decreto non sembra avere una connotazione particolarmente incisiva, poiché si limita ad una sorta di manutenzione delle principali questioni e non prospetta scelte necessarie per una vera svolta nella politica economica del Paese. La scarsità delle risorse messe a disposizione sembra incidere fortemente sull’efficacia del provvedimento in una situazione di crisi così drammatica come stiamo vivendo.

Peraltro, emergono alcune incongruenze tra gli obiettivi e le soluzioni. Ad esempio, i processi di semplificazione, rivendicati dalla Uil come necessari nella direzione dello sviluppo, vengono strutturati in modo da intaccare un sistema di regole e garanzie che, invece, deve essere preservato.

Per la Uil occorre attribuire centralità al lavoro: questo principio nel decreto non è esplicitato. Non emergono indicazioni per alimentare la domanda interna; la riduzione delle tasse sul lavoro continua ad essere il nodo irrisolto della nostra politica economica; la spesa improduttiva non viene aggredita come sarebbe necessario.

Per l’insieme di queste ragioni, la Uil ritiene che la manifestazione unitaria, organizzata per sabato 22 giugno, debba rappresentare l’occasione per rilanciare con forza queste concrete rivendicazioni. L’economia reale rischia di affondare trascinando con sé imprese e lavoratori: a fronte di questa grave condizione, non possiamo accettare logiche di galleggiamento.

La manifestazione di Cgil, Cisl e Uil deve rappresentare l’inizio di una svolta. Intendiamo, infatti, avviare un percorso responsabile di mobilitazione e di pressione su Governo e Parlamento per accrescere il consenso sulle proposte del Sindacato, le uniche in grado di restituire ossigeno alla nostra economia, di riattivare la produzione e di rilanciare l’occupazione. A Modena abbiamo al momento organizzato tre pullman in partenza dalle varie sedi della UIL e confidiamo in una buona partecipazione dei lavoratori e dei delegati.

(Luigi Tollari, Segretario generale Uil Modena e Reggio)