Prosegue il percorso del Comune di Spilamberto per la riqualificazione della Rocca Rangoni e dell’area del centro storico circostante all’edificio. Dopo la conclusione del concorso di riqualificazione urbana, il Comune di Spilamberto ha ottenuto dalla Regione Emilia Romagna il contribuito per l’avvio dei lavori, previsti dal progetto vincitore dell’Architetto Federica Gozzi.
Il progetto prevede una spesa complessiva di 1.933.429 euro, suddivisa in quattro stralci funzionali. I primi due interventi costeranno 951 mila euro e saranno finanziati per 475 mila euro dalla Regione. Gli interventi riguarderanno il Piazzale Rangoni, piazza Roma e Corso Umberto, ma anche la riqualificazione di via Savani e via Piccioli.
“Si tratta di un importante riconoscimento- spiega il Sindaco Francesco Lamandini- Spilamberto a oggi è l’unico comune del modenese ad aver ottenuto questo contributo. Fin dal 2008 quando l’Amministrazione ha destinato la Rocca a nuova sede dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, prodotto della nostra terra conosciuto in tutto il mondo, ci si è interrogati, attraverso incontri, questionari, passeggiate della partecipazione, sul tema dello spostamento del baricentro del centro storico verso la Rocca, anche attraverso la riorganizzazione e la riqualificazione degli spazi circostanti tale da favorire l’interconnessione con il “sistema fiume” e per il superamento delle linee di “confine” esistenti. L’opportunità proposta dalla Regione con il bando per il ‘Concorso di architettura per la riqualificazione urbana’ ha rappresentato una occasione importante per concretizzare il recupero dell’area”.
L’inizio lavori è previsto per l’inizio del 2014.