Due milioni di euro per le imprese che innovano. Due milioni per sostenere 24 progetti, ognuno dei quali deve riunire almeno tre aziende, in quattro distretti: motori, biomedicale, ICT e autoveicoli e mezzi di trasporto. Li mette a disposizione Democenter-Sipe, grazie a un finanziamento della Regione, attraverso quattro bandi usciti in questi giorni. Per fare domanda c’è tempo fino al 16 giugno.
“Dopo i risultati del primo bando Distretti, che abbiamo presentato giovedì insieme alle imprese e all’Università – spiega il direttore del Centro per l’innovazione modenese Enzo Madrigali – grazie alla Regione possiamo proseguire il lavoro assicurando alle nostre aziende, in un momento così delicato, nuove risorse per mettersi in rete e investire sull’innovazione, anche assumendo nuovi ricercatori”.
Ai quattro bandi che Democenter-Sipe ha lanciato grazie al programma regionale, infatti, possono partecipare raggruppamenti di imprese disposti a firmare – in caso di aggiudicazione del finanziamento – un contratto di rete o la costituzione di un consorzio. Devono farne parte almeno tre piccole e medie imprese, oppure una grande azienda e almeno quattro Pmi. Il progetto d’innovazione deve avere una durata minima di 12 mesi e concludersi improrogabilmente entro il 31 dicembre 2013.
Come accennato, sono considerate ammissibili le spese per il nuovo personale di ricerca, per un periodo massimo di 12 mesi. Questa voce dovrà assorbire una quota non inferiore al 70% delle spese ammissibili e potrà essere coperta fino al 100% dal finanziamento regionale. Altre spese ammissibili sono quelle per il personale di ricerca interno; per un tutor scientifico e una figura manageriale di coordinamento del raggruppamento e per la sua costituzione; per contratti di collaborazione con laboratori della Rete Alta Tecnologia, universitari e di Enti di ricerca nazionali; per consulenze specialistiche. Ogni bando ha una dotazione pari a 504mila euro.
Ogni rete lavorerà su un tema specifico, già definito dai bandi che sono stati emanati (vedi allegato, ndr), ma ci sono alcuni temi trasversali, su cui è utile a tutti riflettere: design management, open innovation, knowledge management. Proprio questi temi sono stati al centro di un evento organizzato a Bologna. Durante l’iniziativa erano disponibili corner informativi per le imprese intenzionate ad aderire ai bandi. Chi volesse ricevere ulteriori informazioni può consultare il sito web di Democenter-Sipe (www.democentersipe.it) oppure di Aster (www.aster.it/distretti2.html).
I temi di ricerca per i quattro distretti
MOTORI E POMPE
Ricerca su motori aeronautici di derivazione motoristica e automobilistica per ultraleggeri; ricerca sui motori a ciclo Diesel funzionanti ad olio vegetale ed idrogeno pre applicazioni cogenerative; ricerca modellazione e diagnostica per motori ad elevata efficienza; ricerca sullo studio di motori per autoveicoli a combustibili alternativi; ricerca motori diesel di piccola taglia per sistemi ibridi; ricerca su gruppi di generazione della potenza idraulica a bassa dissipazione energetica per veicoli off-road.
BIOMEDICALE E PROTESICA
Ricerca su tecnologie per l’identificazione e la rimozione di cariche elettriche nei circuiti di circolazione sanguigna extracorporea; ricerca su piattaforma hw/sw per il testing automatico di apparecchiature biomedicali; misura di pressione in sistemi medicali monouso mediante sensori di forza a diretto contatto con particolari sistemi monouso; ricerca nuovi sensori multifunzione per il settore medicale; tecnologie e sistemi 3d (cad-cam) per materiali innovativi in ambito odontoiatrico; materiali plastici biomedicali sterilizzabili mediante irraggiamento.
AUTOVEICOLI E MEZZI DI TRASPORTO
Studi batterie ad alte prestazioni e sistemi di ricarica ed energy management per autoveicoli elettrici ed ibridi; tecnologie per il cablaggio wireless di veicoli elettrici; sviluppo di trasmissioni idrauliche di potenza, di sistemi di lubrificazione e di sistemi di raffreddamento per autoveicoli; sviluppo metodologia di calcolo, simulazione e gestione delle tolleranze nell’ambito della specificazione geometrica di prodotto per il settore auto motive; metodologie di ottimizzazione delle trasmissioni meccaniche per la riduzione di vibrazioni e rumore in ambito veicoli stico; tecnologie di ibridizzazione elettrica di veicoli per circolazione a zero emissioni in ambito urbano.
ICT/MULTIMEDIA
Image&Video: Image search, Video analytics, computer vision e Multimedia; Tecnologie per la gestione ed il controllo di ambienti cloud computing; Realtà aumentata per applicazioni mobili; Strumenti di enterprise interoperabily per l’avvio delle collaborazioni di filiera; Business Analytics per generare valore dai Big Data; HW/SW per sistemi intelligenti per la gestione e l’elaborazione delle informazioni provenienti da reti di sensori;