L’imprenditorialità è un valore che si può imparare fin da molto giovani. È questo il messaggio dell’iniziativa “Crei-amo l’impresa”, promossa anche quest’anno dal Gruppo Giovani di Confindustria Emilia-Romagna, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale e Alma Laurea.

Nove province, nove classi IV degli istituti artistici presenti in regione: per ogni classe un tutor, un rappresentante dei Giovani imprenditori di Confindustria dell’Emilia-Romagna che si impegna dare informazioni e consigli su come da un’idea si arriva a creare un’impresa, con tanto di business plan e metodologie imprenditoriali.

Il progetto regionale è partito oggi da Modena, dove Fabio Poli, vicepresidente del consiglio di amministrazione del Gruppo Sirio e delegato all’Education dal consiglio direttivo dei Giovani di Confindustria Modena, si è incontrato con gli studenti della classe IV F dell’Istituto d’arte Venturi, che in questa iniziativa sono seguiti dalla professoressa Valeria Peragine, docente di diritto.

L’obiettivo è diffondere tra i giovani dell’Emilia-Romagna la sensibilità verso la cultura d’impresa e le metodologie di gestione aziendale, nonché la loro propensione all’imprenditorialità come possibile prospettiva di vita professionale.

L’iniziativa consiste nella selezione di idee imprenditoriali “giovani e innovative”, capaci di valorizzare le attitudini culturali e professionali degli studenti e le conoscenze ed esperienze maturate nel ciclo scolastico, con le vocazioni economiche e le opportunità presenti sul territorio.

«Sono particolarmente lieta del decollo di questo progetto», commenta Elena Salda, presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Modena, «perché la promozione della cultura d’impresa nelle scuole e nelle università è uno dei punti che considero qualificanti del mio triennio di presidenza. Mi fa anche molto piacere che “Crei-amo L’Impresa” abbia valenza regionale e dunque evidenzi la capacità imprenditoriale e associativa di operare in rete».

I novi progetti alla fine saranno valutati da una giuria: alla classe vincitrice assoluta sarà riconosciuto un premio e a tutti gli studenti partecipanti sino alla fase conclusiva del concorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione (che potrà rappresentare credito formativo, secondo le indicazioni dell’Istituto d’appartenenza).