Domani, giovedì 23 febbraio alle 11.30 nella Biblioteca Cabral di via San Mamolo 24, verrà ratificata la “Convenzione per collaborare alla diffusione della conoscenza della cultura cinese” tra Istituzione biblioteche del comune di Bologna – biblioteca Amilcar Cabral e Associazione di studenti e studiosi cinesi dell’Universita’ di Bologna(ASSCUBO) alla presenza di Wang Hongjian, responsabile dell’ufficio del consigliere educativo dell’Ambasciata di Cina in Italia, Lu Jiachuan, presidente dell’Associazione studenti e studiosi cinesi dell’Università di Bologna, Daniele Donati, presidente dell’Istituzione biblioteche del comune di Bologna.
La convenzione rappresenta un importante momento di incontro tra la città e la comunità di studenti cinesi di Bologna. Essa prevede collaborazioni di carattere culturale tra la Biblioteca Cabral e l’ASSCUBO, come l’organizzazione di iniziative aventi per tema la cultura e la civiltà cinese e le relazioni storiche, culturali, politiche ed economiche tra Oriente e Occidente, l’ospitalità presso la Biblioteca di tirocini formativi per studenti cinesi dell’Università degli Studi di Bologna, l’organizzazione di corsi in lingua cinese. Nell’occasione verranno consegnati dall’Associazione ASSCUBO alla Biblioteca Cabral 400 volumi in lingua cinese, che andranno ad arricchire le raccolte librarie a disposizione di tutti gli utenti della Biblioteca.
L’accordo si affianca all’intesa siglata tra l’Università di Bologna e la Nankai University di Tianjin, in Cina, uno dei migliori dieci atenei della Repubblica popolare cinese, che prevede lo scambio di studenti e docenti, e la creazione di progetti collaborativi nel campo della didattica e della ricerca, fra cui un accordo di scambio e collaborazione con Alma Graduate School, la business school dell’Università di Bologna. Sempre domani, alle 17 nell’Aula Absidale di Santa Lucia di via de’ Chiari 25/a, l’Ambasciatore cinese Ding Wei, terrà con Romano Prodi una conversazione su “L’Alma Mater incontra la Cina”, per sottolineare l’importanza della cultura e della ricerca scientifica nei nuovi equilibri internazionali.
Info: http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Eventi/2012/02/23/LAlma+Mater +incontra+la+Cina.htm