Torna nei prossimi due weekend (22-23 ottobre e 29-30-31 ottobre-1 novembre) nella suggestiva cornice del territorio di Montefiorino, la Mostra Mercato del Tartufo Modenese, la manifestazione che esplora a 360 gradi “l’universo del Tartufo”. Giunta alla 20ª edizione, la kermesse che richiama numerosi visitatori provenienti in larga parte dalle province limitrofe dell’Emilia e della Toscana animerà la piazza centrale e le vie del paese con eventi, specialità a base di tartufo, mostre, visite guidate, degustazioni, occasioni di intrattenimento e spettacoli vari. La Mostra Mercato del Tartufo Modenese, è organizzata dal Comune di Montefiorino, in collaborazione con l’Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia e la Provincia di Modena. Per tutto il periodo della Mostra Mercato (22 ottobre -1 novembre 2011) a Montefiorino sarà possibile assaggiare le prelibatezze del territorio presso i ristoranti convenzionati.

Ecco il programma della manifestazione nel prossimo weekend

Sabato 22 ottobre, alle ore 10 presso l’oratorio degli Zerbini, inaugurazione della 20^ Mostra Mercato del Tartufo Modenese alla presenza di amministratori, autorità locali e provinciali e cittadini. Presenta Marco Vacondio. Sfilata ed esibizione della Banda Musicale di Montefiorino. Sempre alle ore 10 (chiusura ore 19) nelle vie e nelle piazze del paese aprono le aree espositive con la Mostra Mercato del Tartufo, gli stand dei prodotti tipici e il mercatino artigianato. Alle ore 11 parte la visita guidata a cura di Luciano Ruggi dal titolo “Il Romanico nella Valle del Dragone: la Pieve Romanica di Rubbiano e la Chiesa di Vitriola” che si conclude con concerto con musiche d’organo. Dalle 12 alle 19 in piazza Europa le specialità gastronomiche a cura delle associazioni locali. Alle 15 presso la Tenda Spettacoli d piazza Marconi spettacolo TartUFO a cura della associazione culturale Rock’s (replica alle 18). Alle 15.30 alla Rocca Medievale mostra fotografica documentaria dal titolo “La torre della Rocca al tempo dei Montecuccoli feudataria di Montefiorino”. Alle 18 Nastro Rosa campagna promossa da LILT e Aziende Sanitarie Modenesi. In serata, alla Tenda Spettacoli di piazza Marconi, alle ore 21 c’è il musical “Biancaneve e i sette nani” a cura della compagnia MaciùPiciù. A seguire Ballomooving Up e dj contest. Durante la giornata animazione per bambini, teatro di strada e musica itinerante.

Domenica 23 ottobre, alle ore 10 apre l’area espositiva del mercato del tartufo e dei prodotti tipici. Alle ore 11 (replica alle 15.30) al Parco Giochi, Cerca del tartufo con il cane, dimostrazione dell’associazione tartufai modenesi. A seguire visita guidata alla Rocca medievale. Durante la giornata animazione per bambini, teatro di strada e musica itinerante.

Nel lungo weekend finale della manifestazione (29-30 ottobre, 1 novembre) in tutte le piazze del paese torna il mercato del tartufo, gli spettacoli, le animazioni e le visite guidate alla Rocca. Da segnalare, domenica 30 ottobre alle 15.30 in piazza Europa, premiazione del 9° concorso “Buono come un pezzo di pane..fatto in casa” e a seguire vendita dei pezzi di pane il cui ricavato sarà devoluto alla LILT di Modena. Martedì 1 novembre alle ore 15.30 Piazza Europa, premiazione del 6° Palio del Nocino dell’Appennino a cura dell’Albo Assaggiatori di Nocino Tipico di Modena il Matraccio Informazioni Tel. 059/924253 www.ilmatraccio.it. Per tutto il weekend dalle 10 alle 19 Area bimbi al Parco della Chiesa, con mini quad e gonfiabili a cura di Baby Drive e Baby Jump

Per tutta la durata della manifestazione, funzionerà un trenino navetta che farà il tour delle vie del paese con partenza all’Oratorio della Madonna degli Zerbini.

La zona di produzione e confezionamento del Tartufo Valli Dolo e Dragone è rappresentata esclusivamente dal territorio dei comuni Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano (provincia di Modena), come evidenzia l’immagine, corrispondente alle valli solcate dai due torrenti che danno loro il nome. Per garantire il consumatore nell’acquisto di questo eccellente prodotto è nato il Marchio Collettivo Tradizioni e Sapori di Modena. L’adesione al marchio comporto per i raccoglitori il rispetto di un disciplinare che delimita l’area di produzione, le specie raccolte, le caratteristiche del tubero, e prevede l’intervento post-raccolta con prodotti chimici. Aderiscono all’iniziativa il Consorzio del Tartufo di Romanoro, che opera nella zona da diversi anni, ed aziende agricole singole.

Info e programma http://www.tartufomodenese.it/ Tel. 0536 962727 – 0536/962711, email:infoturismo@unionecomuniovest.mo.it