Tra unità d’Italia e “crisi della nazione”, sarà un viaggio in un secolo e mezzo di storia quello di sabato 26 marzo alle 17.30 alla biblioteca Delfini, con Alberto De Bernardi e Luigi Ganapini. Gli storici presenteranno il proprio recente volume “Storia dell’Italia Unita, 1861-2011” (Garzanti, 2011) conversando con Andrea Panaccione e Marzia Maccaferri. L’appuntamento, gratuito fino a esaurimento posti, è in programma nella sala conferenze della biblioteca in corso Canalgrande 103 e fa parte del ciclo “Storia e storie sui 150 anni d’Italia”, promosso dalla biblioteca in collaborazione con il comitato 150 Modena.

Il volume descrive il percorso di crescita che ha portato l’Italia, dopo l’unificazione, tra le maggiori potenze economiche del pianeta. A fronte degli innegabili successi in termini di modernizzazione e ricchezza, la storia recente rimane però segnata, secondo gli autori, dalla tragedia del fascismo e dalla distanza tra Nord e Sud, sintomi di una irrisolta “crisi della nazione”. De Bernardi e Ganapini ricostruiscono la storia d’Italia attraverso cinque narrazioni parallele: la politica internazionale, l’evoluzione del sistema politico e gli eventi che l’hanno segnato (a cominciare dalle due guerre mondiali), i miracoli economici, l’evoluzione della società e l’identità culturale del paese.

Alberto De Bernardi è docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna, direttore della rivista on line “Storicamente”, condirettore di “Società e storia” e membro dei comitati scientifici delle riviste “Storia in Lombardia” e “Italia Contemporanea”. Tra i suoi libri più recenti, “Una dittatura moderna” (2001, 2006), “Discorso sull’antifascismo” (2007) e “Da mondiale a globale” (2008).

Luigi Ganapini, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna, è direttore dell’Isec (Fondazione istituto per la storia dell’età contemporanea). Tra i suoi saggi, “Il nazionalismo cattolico” (1970), “Una città, la guerra” (1988), “La repubblica delle camicie nere” (1999).

Il ciclo di incontri proseguirà con altri quattro appuntamenti, ciascuno legato a un libro. Sabato 2 aprile Valerio Evangelisti e Antonio Moresco parleranno di “Controinsurrezioni” (Mondadori 2008) con Pierpaolo Ascari. Sabato 7 maggio sarà la volta del politologo Carlo Galli che con Francesco Basenghi presenterà “Il Diritto e il suo Rovescio” (Forum 2010). Sabato 28 maggio Nadia Urbinati della Columbia University discuterà con Salvatore Aloisio su “Liberi ed eguali: contro l’ideologia individualista” (Laterza 2011). Ancora da definire, infine, la data dell’appuntamento con Cristopher Duggan dell’Università di Reading su “La forza del Destino: Storia d’Italia dal 1796 a oggi” (Laterza 2008). Informazioni allo 059 2032940.