Riducendo i fattori di rischio, adottando un corretto stile di vita, cioè non fumando, svolgendo una regolare attività fisica e scegliendo una sana ed equilibrata alimentazione, si può ridurre fino del 44% la mortalità dovuta alle malattie cardiovascolari.

Lo dimostrano studi scientifici condotti in altri paesi, ma ovviamente la sfida è anche alla nostra portata.

Le persone in cura per le malattie cardio-cerebro-vascolari sono più di 800.000 soltanto in Italia. Ogni
anno nascono 4.000 bambini cardiopatici. Il 42% delle morti registrate in Italia sono dovute a queste
malattie e quasi il 24% della spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale è assorbita
dal trattamento delle persone.

Ma, sebbene l’attore principale sia il singolo, che in prima persona può ottenere soddisfacenti risultati
se solo lo vuole, per vincere la sfida non possiamo fare a meno di una presa di coscienza della società,
in primo luogo della famiglia e delle istituzioni.

Ecco perché la Giornata Mondiale per il Cuore 2007
pone l’accento sul legame, o meglio sul patto che deve esistere tra la responsabilità individuale, la
partecipazione della famiglia e l’intervento delle istituzioni con l’obiettivo di agire concretamente con
programmi efficaci di prevenzione delle malattie cardiocerebrovascolari.



LE INIZIATIVE IN EMILIA ROMAGNA



BOLOGNA 30 settembre 2007
Il Comune di Bologna, l’ Università di Bologna, l’Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Orsola-
Malpighi, organizzano una manifestazione per il 30 settembre in Piazza Maggiore, dove è
presente una tenda della Croce Rossa cui potranno accedere tutti i cittadini mostrando un
tesserino che verrà distribuito dal personale dell’URP del Comune di Bologna nei giorni
precedenti la manifestazione. Nella tenda, personale qualificato fornisce notizie su come
prevenire le malattie cardiovascolari nelle varie fasce di età e in particolare nei giovani.
Inoltre verrà eseguito un dosaggio rapido di vari fattori di rischio per le malattie
cardiovascolari.

Referente: Dott. Sergio D’Addato – Centro Aterosclerosi Università di Bologna –
Policlinico S. Orsola Malpighi, telefono 051/6364671.


BOLOGNA dal 30 settembre al 6 ottobre 2007
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore ADMENTA Italia organizza la settimana
della prevenzione delle malattie cardiovascolari e in 163 farmacie comunali sarà possibile la
misurazione gratuita del peso, della pressione arteriosa, del colesterolo e della glicemia.
Saranno distribuiti al pubblico opuscoli e materiale informativo sulla prevenzione delle
malattie cardiovascolari.
Referente: Dr.a Carla Gallini, dr.a Renata Bruni – ADMENTA Italia Ufficio Tecnico
Bologna tel. 051/6372912


FORLÌ 30 settembre 2007
La Fondazione Cardiologica Myriam Zito Sacco organizza per l’edizione della Giornata del 30
settembre due grandi eventi. Il primo n mattinata, dove è prevista conferenza pubblica
nell’Auditorium della Cassa dei Risparmi, Via Flavio Biondo 16, dal titolo “Salute nella Società
e nella famiglia”. I Relatori inviati sono: il Prof. Rodolfo Paoletti, Presidente Fondazione
Italiana Cuore, Prof. Mariano Bizzarri, Ordinario Univ. “La Sapienza” e Presidente Consiglio
Scientifico “Progetto Telesal” Agenzia Spaziale Italiana, Prof. Giorgio Noera, Cardiochirurgo,
Dott.ssa Francesca Matteucci, Responsabile Comunicazione Unilever Italia, Prof. Franco
Rusticali, Presidente Fondazione Cardiologica Dott.ssa Miryam Zito Sacco ONLUS.


La Madrina della Giornata sarà la ex Miss Italia e attrice Mirka Viola. Il secondo evento è
previsto per il pomeriggio in Piazza Aurelio Saffi dove oltre ai consueti esami gratuiti di
controllo di colesterolo e trigliceridi per la cittadinanza, avviene la distribuzione di frutta,e il
pomeriggio e la serata si concludono con il concerto musicale gratuito con il Gruppo dei
Nomadi.
Referente: Sig. Mirco Bresciani, Fondazione Cardiologica Myriam Zito Sacco,
Forli’, telefono 3487228652


FORLÌ 30 settembre 2007
Anche quest’anno Pro-activ supporta le numerose iniziative in programma a Forlì per
la Giornata Mondiale per il Cuore, dando il suo contributo ai controlli gratuiti di
colesterolo e trigliceridi, offrendo una degustazione dei suoi prodotti. All’interno del
gazebo Pro-activ dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.30 circa – Piazza
Saffi sarà possibile ricevere informazioni sul controllo del colesterolo tramite
l’alimentazione e provare i minidrink della linea Pro-activ, addizionati di steroli
vegetali, che si stanno dimostrando un prezioso aiuto per chi vuole ridurre il proprio
colesterolo. L’ipercolesterolemia è infatti uno tra i principali fattori di rischio di
malattie cardiovascolari: tenere sotto controllo il proprio livello di colesterolo è un
passo importante per chi vuole prendersi cura della salute del proprio cuore.
Referente : Barbara Castelli / Valentina Sargenti – Cohn & Wolfe, Milano – tel. 02
202391, cell. 348 5000047