In una linea di produzione ceramica la corretta gestione del fattore “rumore” collegato ai macchinari è certamente molto importante per l’effettiva tutela della salute dei lavoratori. Entrambe le parti in gioco – costruttori di macchine e utilizzatori – sono chiamate dalle normative vigenti a rigorosi adempimenti e obblighi onerosi. Da un lato, le direttive comunitarie impongono al costruttore adempimenti ben precisi inerenti al rumore in termini di corretta progettazione e di misurazioni; dall’altro, le aziende ceramiche hanno la necessità di ricevere una puntuale e completa informazione dal costruttore circa i livelli di rumorosità emessi dalle macchine in uso, in modo da poter poi svolgere le proprie valutazioni sull’effettiva esposizione degli addetti.
Per chiarire al meglio questa importante e complessa materia, ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) ha organizzato un seminario tecnico che si terrà giovedì 8 febbraio per tutta la giornata presso la Sala Convegni dell’Hotel Executive, a Fiorano Modenese.
Particolarmente di prestigio il relatore: si tratta infatti dell’ingegner Marco Vigone (Presidente Commissione Sicurezza UNI), certamente il massimo esperto italiano in materia di rumore delle macchine.
Proprio il taglio particolarmente operativo che caratterizza l’incontro fa sì che l’appuntamento dell’8 febbraio rappresenti un momento formativo importante sia per i progettisti delle aziende costruttrici di macchine sia per i responsabili sicurezza delle aziende ceramiche.
Per informazioni rivolgersi a: Servizio Tecnico ACIMAC, tel 059/82.62.68, e-mail.