Imprese ambulanti: Modena città record
13 Dic 2001 - In Emilia-Romagna, Modena detiene
il primato nel numero di imprese ambulanti. Sono 1.024 su un
totale di 5.972, con un incremento delle licenze del 4,5% nel
corso del triennio 1998-2001.
leggi articolo »
Possibili disagi venerdì per lo sciopero generale
12 Dic 2001 - I sindacati Fp – Cgil, Fps – Cisl e Uil – Pa hanno proclamato uno sciopero generale dei dipendenti degli enti locali e degli enti pubblici per l’intera giornata di venerdì 14 dicembre. Lo sciopero è stato indetto per una serie di motivazioni fra cui contrastate la posizione del governo sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. La protesta sindacale potrà provocare...
Lunedì sciopero nelle aziende di igiene urbana
7 Dic 2001 - I sindacati hanno comunicato l’effettuazione di uno sciopero generale dei lavoratori delle aziende di igiene urbana per l’intera giornata di lunedì prossimo. In ottemperanza alla Legge 146/90 e agli accordi nazionali sottoscritti, Sat Sassuolo ha predisposto i servizi “minimi” garantendo l’emergenza nonché la pronta riattivazione dei servizi al termine dello sciopero.
leggi articolo »
Domani sciopero generale in provincia di Reggio E.
6 Dic 2001 - I sindacati CGIL CISL UIL e le RSU di Reggio Emilia hanno indetto per domani, venerdì 7 dicembre, 4 ore di sciopero generale provinciale. L’agitazione interessa i lavoratori dell’industria, dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura. Le categorie che devono rispettare le disposizioni della Legge 146, effettueranno 4 ore di sciopero nel pomeriggio di venerdì 14 dicembre....
Art.18: sciopero sindacati-programma cortei in regione
3 Dic 2001 - Ecco il programma delle
manifestazioni organizzate da Cgil-Cisl-Uil in occasione delle
giornate di sciopero del 5, 6 e 7 dicembre.
leggi articolo »
Sciopero dei sindacati venerdì 7 dicembre
2 Dic 2001 - A seguito dell’esito negativo dell’incontro con il governo del 26 novembre, le Segreterie Nazionali CGIL, CISL, UIL hanno deciso di contrastare le posizioni del governo sui temi relativi alla delega sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori e l’arbitrato, sulla mancata definizione delle risorse economiche per il rinnovo dei contratti di lavoro del pubblico impiego e l’assenza...
Bando per nuove botteghe in centro storico a Sassuolo
1 Dic 2001 - Si chiama “Sassuolo a Bottega” ed il titolo richiama facilmente per immediatezza e senso il contenuto della nuova, importante iniziativa volta alla formazione di incentivi e progetti per la riapertura di botteghe e negozi in grado di riproporre attività artigianali, di servizio, commerciali legate anche ad aspetti di valorizzazione del ruolo storico e sociale delle “Botteghe”,...
Art.18: scioperi in aziende Emilia-Romagna
27 Nov 2001 - Diverse aziende metalmeccaniche
dell’ Emilia-Romagna hanno indetto scioperi e assemblee, dopo la
rottura tra governo e sindacati sui licenziamenti.
leggi articolo »
Occupazione: Emilia-Romagna prima in Italia
26 Nov 2001 - Con un tasso di occupazione
intorno al 63% della forza lavoro tra i 15 ed i 64 anni l’Emilia
Romagna e’ stata nel 1999 la regione italiana piu’ virtuosa,
anche se la comparazione con i dati delle altre regioni Ue
evidenzia ancora un certo ritardo rispetto alle migliori
d’Europa.
leggi articolo »
Edilizia: sciopero in Emilia
26 Nov 2001 - Ferme la grandi aziende e le
principali cooperative, bloccato il 70% dei cantieri, con punte
dell’ 80% in quelli della Tav. E’ pienamente riuscito – secondo
i sindacati – lo sciopero generale dei lavoratori edili
proclamato per oggi nelle province emiliane dai sindacati
Filca-Cisl, Fillea-Cgil e Fenea-Uil in tutte le imprese del
settore.
leggi articolo »
Corsi formazione area ceramica
22 Nov 2001 - Quasi 1.300 dipendenti di 29 aziende dell’ area ceramica
reggiano-modenese hanno seguito un inedito programma di
formazione realizzato da Assopiastrelle e da Ifoa (Centro di
formazione delle camere di commercio) per aumentare il livello
di conoscenza in materia di Itc, information e communication
technology.
leggi articolo »
Lavoro: art.18 sciopero in aziende emiliane
21 Nov 2001 - Scioperi contro la libertà di licenziamento in decine e decine di aziende grandi e piccole dell’ Emilia-Romagna e richieste ai sindacati nazionali di uno sciopero generale contro ”la politica del lavoro di questo governo”.
leggi articolo »
Fiom Emilia-Romagna: a Roma in 14.000
16 Nov 2001 - Alla manifestazione nazionale di
Roma, ha fatto sapere la Fiom regionale, hanno partecipato
oltre 14.000 lavoratori e lavoratrici metalmeccanici dell’
Emilia-Romagna, che assieme alla Cgil e alle altre categorie
hanno manifestato con delegazioni e propri iscritti,
raggiungendo la capitale con tre treni speciali da Bologna,
Modena e Reggio Emilia e circa 200 pullman da tutta la regione.
leggi articolo »
Sciopero Fiom: 15.000 lavoratori da regione
14 Nov 2001 - Sono circa 15.000 i metalmeccanici
che partiranno dall’ Emilia-Romagna all’ alba di venerdi’
diretti a Roma, per partecipare alla manifestazione nazionale,
in occasione dello sciopero generale della categoria indetto
dalla Fiom. Sono previsti circa 200 pullman da tutta la regione
e 3 treni speciali da Bologna, Modena e Reggio Emilia.
leggi articolo »
Cala ad agosto l’occupazione nell’industria.
13 Nov 2001 - L’Istat segnala un -3,2% (agosto 2001 su agosto 2000) rispetto al -3% rilevato nel mese precedente. In termini assoluti essa equivale a una riduzione di circa 26 mila posti di lavoro. Al netto della cig l’occupazione presenta una diminuzione tendenziale del 3,1%. Complessivamente nei primo otto mesi del 2001, la variazione dell’occupazione nelle grandi imprese dei settori industriali,...
Sindacati: spaccatura Cisl-Cgil su Enel E-R
12 Nov 2001 - Ripercussioni anche in Emilia-Romagna della spaccatura a livello nazionale che vede il sindacato dei lavoratori elettrici (Flaei) della Cisl contro Enel e Fnle Cgil circa la valutazione dell’ ennesima ristrutturazione aziendale che all’ Enel Distribuzione determinera’ – secondo la Cisl – la perdita di oltre 8.000 posti di lavoro, riducendo il personale del 50% in...
Lavoro: contributi per chi assume invalidi
8 Nov 2001 - Contributi per un ammontare complessivo di 350 milioni per le imprese modenesi che assumono, nel 2001, personale appartenente alle cosiddette fasce deboli ovvero persone portatrici di handicap e persone svantaggiate. La Provincia di Modena concede contributi con il Fondo sociale europeo alle imprese che, nell’ambito di progetti formativi finalizzati all’integrazione lavorativa, assumono...
Corteo di protesta all’ipermercato Grandemilia
8 Nov 2001 - Circa 200 lavoratori Coop di Modena, Ferrara e dalla Puglia ieri pomeriggio si sono dati appuntamento davanti al centro commerciale Grandemilia per manifestare per il rinnovo del contratto. A guidarli c’erano Luigi Coppini, della Filcams nazionale; Stefania Ferrari, coordinatore Rsu Coop estense di Modena; Alberto Lazzarini dell’Rsu di Ferrara; Antonio Miccoli, Rsu Puglia.
leggi articolo »
Venerdi’ sciopero dipendenti enti locali e pubblici
7 Nov 2001 - I sindacati Fp-Cgil, Fps-Cisl e Uil-Pa hanno proclamato uno sciopero nazionale dei dipendenti degli enti locali e degli enti pubblici per le ultime tre ore di turno della giornata di venerdì 9 novembre. Lo sciopero, sul tema della Finanziaria 2002 e del rinnovo dei contratti per i dipendenti pubblici, potrà provocare la chiusura degli uffici e quindi disagi per i cittadini. Nel rispetto di quanto...
Edilizia: infortuni diminuiscono a Modena
6 Nov 2001 - Calano gli infortuni nel settore
edile ma aumentano le malattie professionali a Modena. Se gli
infortuni sono diminuiti del 5% nel quadriennio 1997-2000, nello
stesso periodo le malattie professionali nel modenese sono
cresciute del 30%.
Per questo motivo le ore di lavoro che sono andate perdute in
un anno superano di gran lunga quelle perse per infortunio. Lo
afferma il sindacato edili Filca-Cisl...
4 dipendenti licenziati perchè iscritti a CGIL
31 Ott 2001 - E’ pesante l’ accusa della
Filcams-Cgil di Modena, che denuncia il licenziamento di 4 dei 6
dipendenti del locale Hotel Ritz ”perche’ iscritti alla Cgil”.
”Una vicenda gravissima che riporta indietro nel tempo,
quando iscriversi al sindacato spesso corrispondeva a mettere a
rischio il proprio posto di lavoro”, scrive in una nota la Cgil
di settore modenese:...