Da giovedì 1 novembre 2018 entrano in carica i nuovi Direttori di Dipartimento di Unimore. Sono complessivamente 13 e corrispondono ad altrettante strutture accademiche che compongono l’organizzazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Eletti durante i mesi di giugno e luglio dai rispettivi Consigli di Dipartimento, i nuovi direttori resteranno in carica per un triennio e, pertanto, concluderanno il loro mandato il 31 ottobre 2021.

Chi sono i nuovi direttori:

LORENZO BERTUCELLI

Nato a Modena nel 1963, si laurea in Storia contemporanea all’Università di Bologna e consegue il Dottorato in Storia all’Università di Torino. Dal 2002 è ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università di Modena e dal 2005 è professore associato presso la facoltà di Lettere e Filosofia poi Dipartimento di Studi linguistici e culturali. Consegue l’abilitazione a Professore ordinario nel 2017. In Unimore è stato vice direttore del Dipartimento di Scienze del linguaggio e della cultura dal 2007 al 2012, ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio di corso di laurea magistrale prima in Storia dei conflitti nel mondo contemporaneo dal 2008 al 2012 e poi di Antropologia e Storia del mondo contemporaneo dal 2016. Attualmente dirige Il Master di II livello in Public History e il Laboratorio di Storia delle migrazioni. E’ stato Presidente dell’Istituto storico di Modena e della Fondazione ex Campo Fossoli di Carpi. La ricerca scientifica di Lorenzo Bertucelli si incentra su temi di storia del lavoro, delle migrazioni contemporanee e delle culture sociali e politiche del Novecento. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto A. Cervi di Reggio Emilia e della Fondazione ex Campo Fossoli. E’ delegato del Magnifico Rettore presso la Consulta regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo. E’ socio fondatore della Società italiana di Storia del lavoro, è membro della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) e dell’Associazione italiana di Public History. Ha pubblicato monografie sulla storia del lavoro e del movimento sindacale, saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali.

MASSIMO BORGHI

Laureato con lode in Ingegneria Meccanica alla Facoltà di Ingegneria dell´Università di Bologna nel 1981, dove ha iniziato la sua carriera accademica come Ricercatore Universitario. Diventato Professore Associato nel 1998, è approdato al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. E qui nel 2001 è stato chiamato come Professore Straordinario e successivamente confermato come Professore Ordinario di Macchine a fluido. Attualmente insegna Macchine e Sistemi Energetici e Oleodinamica. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche nell’ambito delle macchine a fluido e dei sistemi di conversione dell’energia. Sta svolgendo la propria attività di ricerca nel settore dell’Oleodinamica, con particolate riguardo ai veicoli off-road ed ai relativi sistemi idraulici, e nel campo dei Motori a Combustione Interna, con riferimento, in entrambi i casi, alle prestazioni energetiche e all’impatto ambientale. E’ stato presidente del Consiglio Interclasse di Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo, coordinatore scientifico e responsabile di unità di ricerca in più progetti PRIN, direttore del master universitario di II livello in Oleodinamica – Fluid Power, responsabile del Laboratorio di Idraulica del Veicolo presso Unimore, co-fondatore di una spin-off innovativa attiva nel campo del Fluid Power.

UGO CONSOLO

Nato a Verona nel 1957 si laurea in Medicina e Chirurgia, si specializza in Odontostomatologia e in Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale all’Università degli studi di Verona. Nominato professore ordinario in Malattie Odontostomatologiche nel 1997 si trasferisce all’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 1998 al 2004 e dal 2010 al 31.10.2018 ricopre la carica di Presidente del corso di laurea di Odontoiatria e Protesi dentaria. Dall’A.A. 2015/2016 è Direttore della scuola di specialità in Chirurgia Orale. Dal 13/09/99 dirige prima la Divisione di Odontoiatria e poi la Struttura Complessa di Odontoiatria e chirurgia Oro-Maxillo-facciale. Dal 17/01/2006 al 31/10/2008 è Vice-Direttore del Dipartimento Integrato “Neuroscienze, testa – collo, riabilitazione” del Policlinico di Modena. Dal 01/11/2008 al 29/02/2016 è Vice-Direttore del Dipartimento ad Attività integrata Chirurgie specialistiche Testa – Collo. Dal 09.11.2016 ad oggi è Vice-Direttore del Dipartimento Universitario CHI.MO.MO. E’ referente al Collegio dei Docenti di Odontoiatria per la sede universitaria di Modena. Le sue competenze professionali si svolgono nel campo della Chirurgia Orale e Maxillofacciale, con particolare attenzione alla traumatologia maxillofacciale, trattamento delle disgnazie maxillo-mandibolare, chirurgia ricostruttiva a fini implantari, implantologia e trattamento dei casi complessi. Relatore a numerosi convegni e congressi in Italia e all’estero, è membro della Società italiana di Chirurgia maxillo-facciale, socio attivo nella Italian Academy of Osseointegration, past-president della Società italiana di Chirurgia odontostomatologica, socio della European Association for Cranio-maxillo-facial surgery, fellow della international Association of Oral and maxillofacial surgeons, Socio fondatore della Piezosurgery Academy . E’ autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche.

FULVIO DE GIORGI

Nato a Lecce nel 1956 si laurea in Lettere moderne all’Università di Pisa dove consegue anche il diploma del corso ordinario e del perfezionamento della Scuola Normale Superiore. I primi incarichi di insegnamento sono di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano (sede di Brescia). Ricercatore dal 1987, professore associato di Storia dell’educazione dal 2000 presso l’Università Cattolica del S. Cuore, nel 2007 è chiamato, come professore straordinario di Storia della Pedagogia, dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dove nel 2011 è nominato professore ordinario. In Unimore ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione per due trienni. E’ stato Presidente del Centro Studi “Paolo VI – Mai più la guerra!”, e dal 2011 ha preso parte al Comitato promotore del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” di Rovereto (Università degli studi di Trento) di cui è Direttore dal 2014. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche (tra le quali 18 monografie). La sua ricerca scientifica si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione. Dal 2012 è con-direttore della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”; ed è membro della redazione della rivista “Contemporanea” dalla sua fondazione. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Brescia). È membro dei Comitati Scientifici della Fondazione Micheletti di Brescia, della Fondazione Giovanni XXIII di Bergamo e dell’Istituto Cervi di Reggio Emilia, nonché dei Comitati editoriali delle Editrici Morcelliana e Scholé. È membro della Società degli storici dell’educazione (CIRSE) e della Società per lo studio della storia contemporanea (SISSCO).

GIORGIO DE SANTIS

Professore Ordinario di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia dove dirige presso il Policlinico di Modena anche l’omonima struttura complessa ed è direttore della scuola di specializzazione autonoma di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E’ Direttore da un triennio del Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche Materno Infantile e dell’adulto ed è stato Presidente della Società Italiana di Microchirurgia dal 2010 al 2011 e della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dal 2015 al 2017. E’ Presidente del prossimo Congresso Mondiale di Microchirurgia Ricostruttiva che si terrà a Bologna nel Giugno 2019; è membro della Società Italiana, Europea e Mondiale di Chirurgia Plastica e di Microchirurgia. Autore di 187 lavori nazionali ed internazionali impattati e 9 capitoli su libri scientifici internazionali riguardanti la disciplina. Ha lavorato presso l’Università di Melbourne (Centro di Microchirurgia sperimentale) in qualità di ricercatore dal 1986 al 1988. La sua attività didattica è rivolta essenzialmente agli studenti di medicina e agli specializzandi; la sua attività assistenziale prevalentemente alle ricostruzioni microchirurgiche post oncologiche, mentre la sua attività di ricerca alla microchirurgia del sistema linfatico. A lui è affidata l’organizzazione nel giugno 2019 del Congresso mondiale di Microchirurgia ricostruttiva.

CESARE FANTUZZI

Nato a Bentivoglio (Bologna) nel 1964, si laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Bologna nel 1990, ove ottiene anche il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi nel 1994. E’ Professore Ordinario di Controlli Automatici dal 2006 Svolge prevalentemente attività di ricerca nell’ambito dell’automazione industriale e della robotica ove ha circa 27 anni di esperienza, con una solida base scientifica testimoniata da oltre 260 pubblicazioni. E’ editore associato delle riviste “Mechatronics” (Elsevier) e della Transoaction on Automation Science and Engineering (IEEE T-ASE). E’ nel comitato tecnico scientifico del Consorzio Intellimech ed ha partecipato alla stesura della “roadmap per la ricerca e l’innovazione italiane per la Smart Factory” (Associazione Fabbrica Intelligente) e la scrittura delle linee guida della “Strategia di specializzazione intelligente” della Regione Emilia Romagna. E’ Direttore della Scuola di dottorato “Engineering for Economics – Economics for Engineering” di Unimore e attualmente ancora Direttore del corso di laurea e laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica. Responsabile scientifico di quattro progetti europei nell’ambito di Horizon 2020, per uno dei quali, il progetto INCLUSIVE, è coordinatore generale. E’ stato il promotore del nuovo corso di laurea professionalizzante in Ingegneria per l’Industria Intelligente attivo dal prossimo A.A.

GIOVANNA GALLI

Laureata alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena nel 1989, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale nel 1993. Ha iniziato la sua carriera accademica come ricercatore al Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 1995. Ha contribuito, negli anni 1999-2001, alla progettazione e alla nascita della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia presso la sede di Reggio Emilia, dove si è trasferita nel 2001. Nel 2005 è stata chiamata come professore straordinario, confermato nel 2008. È stata preside della Facoltà dal 2007 al 2010, direttore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia dal 2010 al 2012, e consigliere di amministrazione dell’Università degli Sudi di Modena e Reggio Emilia dal 2012 al 2016. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alle strategie e ai processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, ai quali ha dedicato buona parte della sua attività monografica, e ai comportamenti d’acquisto dei consumatori, temi sui quali ha svolto numerose ricerche empiriche e scritto saggi individuali e collettivi presentati a convegni nazionali ed internazionali.

ALESSANDRO FRANCESCO GUALTIERI

Nato a Modena nel 1966, si laurea a Modena in Scienze Geologiche cum laude nel 1991. Ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Mineralogia e Cristallografia nel 1994. Parte dell’attività di ricerca di dottorato è stata svolta presso il laboratorio di Brookhaven (NY, USA). E’ Professore Ordinario di Mineralogia dal 2005. Svolge prevalentemente attività di ricerca sulle fibre minerali, problematiche relative all’amianto e processi di trasformazione termica di rifiuti contenenti amianto. E’ stato responsabile scientifico locale di Unità di Ricerca COFIN/PRIN per progetti sull’amianto e attualmente coordina una progetto FAR2017 sulla tossicità delle fibre minerali. Nel 2017, è stato Chair della European Mineralogical Union School sulle fibre minerali ed editore del Volume 18 European Mineralogical Union Notes in Mineralogy (2017) “Mineral fibres: crystal chemistry, chemical-physical properties, biological interaction and toxicity”.

GIANLUCA MARCHI

Gianluca Marchi è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna nei corsi di Strategy and Innovation e di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi”. In tema di internazionalizzazione si è dedicato, in particolare, allo studio dell’effetto “country of origin” e della governance degli accordi internazionali tra imprese. In campo di innovazione si è occupato di user innovation, di innovazione di prodotto e discontinuità tecnologiche, di start up innovative. Su tali temi è autore di più di ottanta pubblicazioni, tra lavori monografici e articoli su riviste, tra cui Research Policy, Journal of Business Research e Technovation. E’ membro del Comitato Scientifico di “Modena Smart Automotive Area”, del Centro di ricerca “Innovation, Organization and Strategy” e del Laboratorio “International Management to Asia” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ manager di progetto del Contamination Lab di Unimore, nell’ambito dell’imprenditorialità studentesca e del supporto alle start up accademiche. Dopo aver diretto nel triennio 2015-2017 il Centro Linguistico di Ateneo, attualmente svolge il ruolo di Delegato del Rettore per la Terza Missione in Unimore (sede di Modena).

VINCENZO PACILLO

Laureato in Giurisprudenza a Milano nel 1995, nel 2000 diventa Dottore di ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico a Perugia. Giunto a Modena come Professore Associato nel 2005, é stato chiamato – nell’ottobre 2018 – quale Professore Ordinario di ruolo a tempo pieno in Diritto Canonico presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore dove insegna anche “Law and Religion” e “Diritto Europeo dell’Immigrazione”. E’ stato Visiting professor presso la Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera), la Law School dell’University of Leicester (Regno Unito), la Law and Business School della De Montfort University (Regno Unito), la Law School della Istanbul University (Turchia). Numerose le partecipazioni a convegni e simposi internazionali. E’ nel corpo dei docenti chiamati a svolgere attività didattica nei corsi dell’University Diploma (D.U.) GRATIANUS, programma interuniversitario europeo gestito dall’Université Paris-Sud (Francia), in cooperazione con altri Atenei europei. E’ membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione di Vignola. Le attività di ricerca riguardano rapporti tra teologia e diritti religiosi, dimensione istituzionale del dialogo tra le diverse esperienze di fede, libertà di culto in una società pluralista, il divieto di discriminazione sulla base della religione o del credo, il matrimonio canonico e la sua dimensione giuridica, il pensiero politico e giuridico di Charles Péguy. Tra le sue più recenti monografie: “Buon costume e libertà religiosa” e “Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino: profili giuridici comparati”.

DANIELA QUAGLINO
E’ professore ordinario di Patologia generale. Membro di numerose Società Scientifiche nazionali ed internazionali, ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Patologia, della Società Italiana per lo studio del Connettivo ed è stata Presidente, ora Socio Onorario, della Società Italiana di Scienze Microscopiche. E’ autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste internazionali (H-index di 36) oltre a numerosi capitoli di libro. L’attività didattica è rivolta prevalentemente agli studenti di Biologia e di Biotecnologia. L’attività di ricerca ha da sempre riguardato la biologia e patologia della matrice extracellulare in corso di invecchiamento e di patologie genetiche e/o acquisite. Ha svolto diversi periodi all’estero prima come post-doc e poi come Visiting Research Associate al Department of Pathology della Vanderbilt University (USA). Tra gli incarichi istituzionali si ricorda l’attività svolta come componente della Commissione del Riesame della Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie (2008-2012), del Comitato Etico per la Sperimentazione Animale (2006-2014), del Presidio di Qualità dell’Ateneo (2013-2014), del Senato Accademico (dal 2015). Dall’agosto 2014 è Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita.

LUCA ZANNI

Laureato in Matematica con lode presso l’Università di Modena nel 1990. Dal 2005 è professore ordinario di Analisi Numerica e svolge attività didattica nei corsi di Laurea in Matematica, Fisica e Informatica. Presso Unimore è stato Direttore del Dipartimento di Matematica dal 2010 al 2012, vicedirettore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dal 2012 al 2015 e vicepreside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dal 2009 al 2012. La sua attività scientifica ha riguardato i settori della programmazione matematica, del calcolo parallelo, dell’apprendimento statistico e dei problemi inversi. Nell’ambito della programmazione matematica ha fornito contributi teorici e sperimentali sui metodi del gradiente proiettato e ha introdotto nuovi algoritmi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione di grandi dimensioni nell’ambito dell’apprendimento automatico e della ricostruzione di segnali e immagini. E’ autore di più di 60 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, è stato membro di comitati scientifici di congressi e responsabile di progetti di ricerca. E’ membro dell’organizzazione “International Federation for Information Processing (IFIP)” (Working Group “Inverse Problems and Imaging”) e collaboratore del Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica.

MICHELE ZOLI
Nato a Rimini nel 1958 si laurea in Medicina e Chirurgia e si specializza in Endocrinologia all’Università di Modena. Dal 1984 al 1987 trascorre ripetuti periodi di lavoro all’Istituto Karolinska di Stoccolma, e dal 1989 al 1998 lavora a tempo pineo e poi a tempo parziale presso l’Istituto Pasteur di Parigi. Nel 1993 e nel 1994 è sotto-direttore associato presso il Collège de France. E’ nominato professore associato (1998) e quindi ordinario (2004) in Fisiologia presso Unimore. Nel 2006-2008 ricopre una Cattedra di eccellenza alla Scuola Normale Superiore di Lione. Dal 2008 è coordinatore del Dottorato in Neuroscienze e dal 2016 è Direttore del Centro di Neuroscienze e Neurotecnologie di Unimore. Coordinatore o Principal Investigator di progetti nazionali (4 MIUR FIRB, 1 Telethon, 1 CIB, 1 RF del MdS, 2 Unimore FAR) e internazionali (2 EU, 1 American Alzheimer Association). La sua attività didattica è rivolta principalmente agli studenti di Medicina e Chirurgia e Biotecnologie Mediche. Principali tematiche di ricerca sono la fisiopatologia del recettore nicotinico neuronale ed i meccanismi cellulari e molecolari e nuovi approcci terapeutici delle malattie neurodegenerative. È autore di 289 pubblicazioni in extenso (204 su rivista internazionale) per un numero totale di citazioni di circa 13.500 e un indice-H di 55.